/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati panettoni scaduti pronti per essere venduti

Sequestrati panettoni scaduti pronti per essere venduti

Nas in ente di formazione, 4.246 pezzi tra Agrigento e Palermo

PALERMO, 12 dicembre 2024, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nas di Palermo hanno sequestrato panettoni scaduti e commercializzati in maniera illegale da un'azienda della provincia di Agrigento.
    Nella sede di un istituto di formazione professionale i militari hanno trovato 4.220 confezioni pronte per essere vendute: 2.094 contenenti panettoni da 1 kg con l'etichetta adesiva di scadenza a febbraio 2025 che, però, è risultata sovrapposta a quella originale di febbraio 2024.
    Un addetto della società è stato sorpreso mentre incollava con precisione le etichette sulle scatole dei panettoni scaduti, alcuni dei quali, verificati a campione dagli specialisti del Nas hanno mostrato un avanzato processo di trasformazione.
    L'ispezione del sito on line della società ha consentito di ricostruirne la rilevante capacità commerciale (nello spot condiviso sui social, il titolare dell'impresa sostiene di avere già venduto oltre 30.000 panettoni), supportata da un'intensa attività di call center. Degli oltre 4.000 panettoni trovati nell'ente di formazione, 1.238 sono stati sequestrati dai carabinieri perché, nonostante fossero genuini, erano irregolarmente depositati in quel luogo che, poiché privo dell'autorizzazione sanitaria per il deposito degli alimenti, ne avrebbe compromesso la tracciabilità. Analoghi sequestri sanitari sono stati effettuati nelle filiali dell'ente di formazione ad Agrigento e Palermo.
    Complessivamente sono stati sequestri 4.246 confezioni di prodotti dolciari tra panettoni e creme spalmabili di vari gusti, per circa 3 tonnellate e mezza, che, se commercializzati, avrebbero fruttato oltre 55.000 euro; due persone sono state denunciate per frode in commercio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza