/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefetto Agrigento visita moschee per fine Ramadan

Prefetto Agrigento visita moschee per fine Ramadan

Incontro con le comunità marocchina, tunisina e senegalese

AGRIGENTO, 10 aprile 2024, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, in occasione della tradizionale festa dell'Eid al Fitr che segna la conclusione del Ramadan, ha visitato le tre moschee autorizzate di Agrigento. Le comunità marocchina, tunisina e senegalese hanno accolto la visita del prefetto, accompagnato dal capo di Gabinetto Elisa Vaccaro e dal dirigente dell'area Diritti civili e immigrazione, Gabriele Barbaro, con grande soddisfazione.
    Nel corso degli incontri, oltre a un rituale scambio di cortesie, sono stati affrontati temi connessi alla convivenza fra le diverse comunità etnico religiose e alle problematiche delle comunità di migranti stabilmente presenti nell'Agrigentino. Il rappresentante del Governo ha raccolto le richieste della comunità islamica raccomandando, per contro, la più ampia reciproca tolleranza, peraltro rientrante fra i valori più apprezzati della cultura siciliana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza