Il mese di marzo da poco concluso
ha prolungato in Sicilia la serie di mesi con valori termici
superiori alla media, arrivata ormai al settimo mese
consecutivo. Il massimo valore mensile sulla rete Sias di 31,8
°C è stato registrato dal Sias dalla stazione Torregrotta
(Messina) il giorno 31,mentre il minimo valore di -4,7 °C è
stato registrato dalla stazione Linguaglossa Etna Nord (Catania)
il giorno 15.
"Non è stato - dicono i tecnici del servizio informativo
agrometeorologico siciliano - il mese di marzo più caldo in
assoluto della storia meteorologica della Sicilia, superato
abbondantemente a un primo esame da un 2001 che raggiunse la
temperatura media regionale di 14,7 °C, poi dal 1991 e dal 2002.
Tuttavia la media regionale stimata sulla rete Sias di 12,4 °C
risulta essere la più alta dal 2003. I prolungati periodi con
cieli sereni hanno favorito elevate escursioni termiche
notturne, così che le anomalie per le temperature massime sono
molto più rilevanti di quelle per le temperature minime".
"L'anomalia principale del periodo - aggiungono dal Sias - è
stata rappresentata dall'avvezione calda (trasporto orizzontale
del calore e vapore) in quota che a più riprese ha
caratterizzato gli ultimi giorni del mese, accompagnata da
imponenti quantità di polvere sahariana in quota e da venti di
scirocco che hanno prodotto intensi effetti provocati dal vento
caldo di ponente sul settore tirrenico".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA