/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sias, marzo in Sicilia tra i più caldi degli ultimi 30 anni

Sias, marzo in Sicilia tra i più caldi degli ultimi 30 anni

La temperatura massima ha sfiorato un giorno i 32 gradi

PALERMO, 06 aprile 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mese di marzo da poco concluso ha prolungato in Sicilia la serie di mesi con valori termici superiori alla media, arrivata ormai al settimo mese consecutivo. Il massimo valore mensile sulla rete Sias di 31,8 °C è stato registrato dal Sias dalla stazione Torregrotta (Messina) il giorno 31,mentre il minimo valore di -4,7 °C è stato registrato dalla stazione Linguaglossa Etna Nord (Catania) il giorno 15.
    "Non è stato - dicono i tecnici del servizio informativo agrometeorologico siciliano - il mese di marzo più caldo in assoluto della storia meteorologica della Sicilia, superato abbondantemente a un primo esame da un 2001 che raggiunse la temperatura media regionale di 14,7 °C, poi dal 1991 e dal 2002.
    Tuttavia la media regionale stimata sulla rete Sias di 12,4 °C risulta essere la più alta dal 2003. I prolungati periodi con cieli sereni hanno favorito elevate escursioni termiche notturne, così che le anomalie per le temperature massime sono molto più rilevanti di quelle per le temperature minime".
    "L'anomalia principale del periodo - aggiungono dal Sias - è stata rappresentata dall'avvezione calda (trasporto orizzontale del calore e vapore) in quota che a più riprese ha caratterizzato gli ultimi giorni del mese, accompagnata da imponenti quantità di polvere sahariana in quota e da venti di scirocco che hanno prodotto intensi effetti provocati dal vento caldo di ponente sul settore tirrenico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza