/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode fiscale, arrestato il 're dei surgelati' di Palermo

Frode fiscale, arrestato il 're dei surgelati' di Palermo

È ritenuto vicino a Cosa Nostra, contestata l'aggravante mafiosa

GENOVA, 22 febbraio 2024, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrestati il re dei surgelati di Palermo Salvatore Vetrano ritenuto, tra l'altro, vicino a Cosa Nostra, e la figlia di un boss Anna Bruno, nell'ambito di un'indagine per frode fiscale transnazionale aggravata dall'agevolazione mafiosa su prodotti ittici importati a Genova, che ha portato la Guardia di Finanza ad arrestare cinque persone e a sequestrare oltre tre milioni in Italia e all'estero. I militari del comando provinciale di Genova e del servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico) della Guardia di Finanza hanno eseguito due ordinanze di applicazione di misure cautelari personali e reali emesse dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Genova, su richiesta della Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo (pm Federico Manotti e Giancarlo Vona), anche nei confronti di Mauro Castellani e Giuseppe Licata e Sebastiana Germano (gli ultimi due ai domiciliari).
    In totale sono 12 le persone indagate, alcune residenti in Liguria o titolari di società con sede nella Regione. Le accuse, a vario titolo sono associazione per delinquere, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti e omesso versamento Iva aggravati dalla transnazionalità. All'imprenditore Vetrano è anche contestata l'aggravante di agevolare Cosa Nostra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza