Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente, Arte e Mare si incontrano con progetto "Art4Sea"

Ambiente, Arte e Mare si incontrano con progetto "Art4Sea"

Residenze d'artista a Ustica, Gozo e Alonissos per creare opere

PALERMO, 27 settembre 2023, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fare incontrare i linguaggi delle arti performative contemporanee, digital e urban art, con scienze naturali e biologia marina per accrescere una Ocean Literacy del Mediterraneo, strumento pensato dall'Unesco per promuovere lo sviluppo sostenibile del mare e delle sue risorse.
    Parte dall'Italia e coinvolge le isole del Mediterraneo di Ustica (Sicilia), Gozo (Malta) e Alonissos (Grecia) il progetto "Art4Sea", finanziato nell'ambito del Programma Creative europe (Crea) - Call Crea-Cult-2022-Coop, per attivare un modello di cooperazione transnazionale e interdisciplinare che coinvolgerà artisti, creativi, esperti digitali e ricercatori marini.
    Obiettivo, quello di co-produrre un sistema di prodotti artistici, fisici e digitali insieme, finalizzati a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle problematiche dell'inquinamento marino e dei cambiamenti climatici e promuovere la partecipazione attiva delle comunità locali isolane sviluppando la loro consapevolezza sul tema.
    Il modello messo in pratica dal progetto "Art4Sea" si baserà su una combinazione di attività di coproduzione, formazione e tutoraggio in presenza e a distanza, insieme allo sviluppo di tecnologie Ict e di digitalizzazione. Questo approccio di co-creazione sarà attivato nel quadro del programma "Artists-in-Residence" sulle tre piccole isole del Mediterraneo (Ustica, Alonissos e Gozo) e sarà volto a creare opere d'arte, fisiche e digitali, ed esperienze immersive interattive. Primo step del progetto è la call degli artisti da reclutare per la formazione e la messa in pratica delle finalità culturali e artistiche: la selezione aperta fino a novembre tramite compilazione di un form online di candidatura spontanea è rivolta a 24 artisti, 8 per ogni isola, tra cui 4 artisti digitali, 3 street artist e un artista per la realizzazione di una scultura sottomarina. Ogni artista che verrà coinvolto nella residenza sarà integrato in processi creativi interattivi con la comunità locale. All'inizio del 2024, i 24 artisti selezionati saranno formati sulla conservazione degli oceani, sulle pratiche sostenibili nell'arte e nelle tecnologie digitali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza