Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero per il clima, a Palermo corteo studenti e disoccupati

Sciopero per il clima, a Palermo corteo studenti e disoccupati

"Non esiste giustizia climatica senza giustizia sociale"

PALERMO, 03 marzo 2023, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina gli studenti delle scuole superiori della città si sono mossi in corteo da piazza Verdi, in occasione dello sciopero globale per il clima. A guidare la manifestazione, organizzata dal coordinamento Studenti palermitani, ci sono i disoccupati che difendono il diritto al reddito di cittadinanza e al lavoro in Sicilia.
    "Abbiamo voluto mostrare la nostra solidarietà - spiega Giorgio Caruso di Studenti palermitani - a chi ha perso il lavoro e rischia di trovarsi in mezzo a una strada da agosto, quando gli verrà anche tolto il reddito di cittadinanza. Oggi in piazza disoccupati e studenti insieme perché sappiamo bene che non esiste giustizia climatica senza giustizia sociale. Fine del mese e fine del mondo sono la stessa lotta contro un sistema produttivo che sfrutta l'ambiente e i lavoratori, provocando emergenze ecologiche e sociali".
    I percettori di reddito hanno sfilato con uno striscione: "Lavoro o reddito dobbiamo campare", subito dietro lo spezzone degli studenti palermitani con lo slogan "La Sicilia è la nostra terra difendiamola".
    "Abbiamo voluto attraversare le vie della città - aggiunge Silvio Pizzo, rappresentante d'istituto del Ferrara - ponendo l'accento sulle molteplici problematiche che vive la Sicilia: dalla disoccupazione e povertà dilagante alla presenza di impianti nocivi, dalla devastazione ambientale all'emigrazione forzata. Lottiamo per un modello socio-ecologico diverso per la nostra terra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza