Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open Arms: video sottomarino Difesa al centro udienza marzo

Open Arms: video sottomarino Difesa al centro udienza marzo

Avv. Bongiorno, presenteremo denuncia su informativa Marina

PALERMO, 13 gennaio 2023, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si preannuncia "calda" la prossima udienza del processo Open Arms che vede imputato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio l'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini. La Procura di Palermo oggi ha rinunciato a tutti i testi della sua lista tranne quelli che dovranno riferire sulla presenza del sottomarino Venuti della Marina Militare nel momento del primo soccorso prestato dalla Ong al barcone in avaria l'1 agosto del 2019. Informativa di cui, sostiene la legale del leader leghista Giulia Bongiorno, per molto tempo la difesa sarebbe stata tenuta all'oscuro e che sarebbe invece decisiva per provare le condotte opache dell'equipaggio della nave spagnola. Emersa su sollecitazione dell'avvocato durante l'esame in aula di un funzionario del Viminale, il caso del sottomarino Venuti è oggetto di ben due denunce.
    Una della Open Arms, parte civile al processo, che chiede ai pm di verificare perchè l'equipaggio della Marina non intervenne durante il salvataggio dei profughi e ipotizza l'omissione di soccorso. L'altra della legale di Salvini.
    "Lunedì depositeremo il nostro esposto a sei Procure tra le quali quelle di Roma e Perugia - ha detto Bongiorno al termine dell'udienza di oggi - perchè i video girati dall'equipaggio del Venuti dimostrano che la Ong ebbe comportamenti anomali (il riferimento è a presunti accordi con gli scafisti del barcone in avaria ndr) e confermerebbero quanto diciamo da tempo e cioè che dietro al divieto di sbarco c'erano gravi sospetti di condotte illecite da parte della Open Arms".
    "L'informativa della Marina con questi dati - insiste Bongiorno - fu comunicata a diverse procure, allora perchè non venne approfondita? Perchè il Tar, chiamato a pronunciarsi sul primo divieto di ingresso in acque italiane della nave della Ong, non è stato messo in condizione di esaminarla?" Sul caso deporranno il 24 marzo due consulenti del pm che hanno analizzato i video girati dal Venuti e due funzionari della Marina. Alla prossima udienza inoltre farà dichiarazioni spontanee Salvini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza