Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo: presentato piano per realizzare altri 80 km di ciclovie

Palermo: presentato piano per realizzare altri 80 km di ciclovie

Carta, mobilità ciclabile sia parte essenziale del trasporto

PALERMO, 11 gennaio 2023, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato ai presidenti di Circoscrizione e ai rappresentanti delle associazioni di categoria lo studio di fattibilità tecnico-economica delle nuove ciclovie a Palermo realizzato dall'amministrazione comunale.
    "La mia visione della mobilità sostenibile - afferma l'assessore alla Pianificazione Urbanistica, Maurizio Carta - è che quella ciclabile debba diventare a tutti gli effetti una parte essenziale del trasporto pubblico locale agevolando gli spostamenti di ultimo miglio. Per questo insieme ai miei uffici è stato predisposto uno studio di fattibilità Tecnico-Economica per dare concretezza e attuazione al piano della Mobilità dolce del 2015, che prevede l'estensione di nuovi 80 km di ciclovie e la manutenzione dei 50 km esistenti e che consentirà di migliorare la sostenibilità degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola." In questa prima fase sono state selezionate due tratte prioritarie che possano efficacemente utilizzare un finanziamento Pnrr di 7 milioni e mezzo per i primi 28km. I primi 10 km saranno realizzati entro il 2023 e i restanti 18 km si potranno realizzare entro il 2026. Le due tratte prioritarie riguardano, l'una la connessione del campus universitario di viale delle Scienze, del Civico e del Policlinico e l'altra i principali attrattori culturali lungo gli assi monumentali. La mobilità ciclabile, amplificata dalla micromobilità elettrica, consente di ridurre la necessità dell'uso delle auto private concorrendo al miglioramento della vivibilità di Palermo lungo alcune tratte importanti per la vita quotidiana delle persone.
    "Una nuova visione di città - afferma il sindaco Roberto Lagalla - presuppone nuovi modi di percorrerla, con meno emissioni e con più sicurezza, con meno disagi e con più piacevolezza. Per questo ringrazio l'assessore Carta che sta dando esecutività alla nostra visione di una città più sostenibile e a misura delle persone, condividendola con tutti i portatori di interesse, in modo che sia sempre più una immagine comune di futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza