Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: operazione nell'agrigentino,rapporti anche con ndrina

Mafia: operazione nell'agrigentino,rapporti anche con ndrina

AGRIGENTO, 11 gennaio 2023, 08:22

Redazione ANSA

A carico di alcuni degli indagati dell'operazione antimafia "Condor" - 10 gli agrigentini sottoposti a misure cautelari durante la notte - sono stati acquisiti gravi indizi sull'interferenza esercitata da Cosa Nostra sul lucroso settore economico delle transazioni per la vendita di uva e la progressiva ingerenza in questo comparto da parte della Stidda. In tale ambito sono emersi rapporti del vertice della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro con la 'Ndrina calabrese dei Barbaro di Platì.
    L'inchiesta ha portato alla luce anche il controllo illecito di una grossa parte del settore imprenditoriale delle slot machines e degli apparecchi da gioco installati nei locali commerciali; nonché le estorsioni in danno di un imprenditore costretto ad astenersi dalla partecipazione ad un'asta giudiziaria finalizzata alla vendita di alcuni terreni; la tentata estorsione in danno di un altro imprenditore del settore della distribuzione e gestione di congegni e apparecchi elettronici; la gestione di un impianto di pesatura dell'uva, i cui proventi sarebbero stati in parte destinati al mantenimento dei detenuti.
    Ed ancora è stata ricostruita l'estorsione - consistita nell'imposizione dell'assunzione di uno degli stessi indagati - ai danni di un'impresa aggiudicataria di lavori a Ravanusa e l'incendio ai danni del titolare di un'autodemolizione con deposito giudiziario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza