Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: giardino della memoria,appello volontari Casa Felicia

Mafia: giardino della memoria,appello volontari Casa Felicia

Chiesto aiuto per piantumare alberi da frutto ed erbe aromatiche

CINISI, 02 settembre 2022, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato in questi giorni si sta dedicando alla realizzazione del Giardino della memoria e dell'Impegno di Casa Felicia per ricordare le vittime di mafia, corruzione e oppressione e allo stesso tempo per far vivere nel presente il messaggio di chi ha lottato per i diritti umani e civili, per la pace e contro la mafia. L'associazione ha coinvolto tanti giovani nel lavoro di allestimento, dalla piantumazione di alberi legati al nostro territorio, ad interventi artistici finalizzati alla valorizzazione del percorso ecologico e culturale che stiamo creando.
    "Nel parco di Casa Felicia, - dicono i volontari - oltre all'uliveto, che è già quasi pronto, vogliamo creare un giardino delle biodiversità, che possa essere uno stimolo per i nostri visitatori, soprattutto per i più giovani, a riflettere sull'importanza della cura e del rispetto dell'ambiente e della natura, sui pericoli del cambiamento climatico che mettono a rischio le biodiversità e sulle potenzialità naturalistiche offerte dal nostro territorio. Per realizzare il giardino delle biodiversità - spiegano - abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti chiediamo in dono una o più piante di erbe aromatiche ed alberi da frutto che si adattino al nostro clima e che necessitino di poca acqua. Questo giardino sarà l'espressione della generosità e dell'impegno di tutti quelli che avranno contribuito a realizzarlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza