Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati 43 mila euro a ex rappresentante società informatica

Sequestrati 43 mila euro a ex rappresentante società informatica

Guidava la Sicilia Digitale società partecipata della Regione

PALERMO, 10 giugno 2022, 09:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per circa 43 mila euro emesso dal gip di Palermo, su richiesta della Procura nei confronti di Carmine Canonico, 75 anni, rappresentante legale protempore dal 2019 al 2021 di Sicilia Digitale società partecipata della Regione Siciliana, che si occupa della gestione dell'infrastruttura informatica al servizio della pubblica amministrazione . Secondo l'accusa l'indagato avrebbe liquidato in proprio favore rimborsi e spese non dovuti.
    "Sarebbe emersa - dicono i finanzieri - una gestione privatistica del ruolo ricoperto dal pubblico ufficiale, il quale si sarebbe appropriato indebitamente di rimborsi per spese relative a trasferte mai effettuate o effettuate solo in parte e a pranzi e cene che superavano l'importo massimo previsto, peraltro sostenute anche a beneficio altri soggetti e l'acquisto di beni non rimborsabili".
    Il gip ha emesso un provvedimento cautelare grazie al quale sono state sottoposte a sequestro disponibilità finanziarie di 43.259 euro pari alla somma che nel tempo, secondo gli investigatori, sarebbe stata indebitamente percepita dall'indagato che, a oggi, non ricopre più funzioni di rilevanza pubblica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza