Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Mafia: clan si riorganizza dopo scarcerazioni, 17 arresti

Mafia: clan si riorganizza dopo scarcerazioni, 17 arresti

Operazione Ps contro cosca Santapaola-Ercolano dell'Acese

(ANSA) - CATANIA, 08 GIU - Sedici persone arrestate, una posta ai domiciliari e una sottoposta agli obblighi di dimora. E' il bilancio dell'operazione 'Odissea' della polizia di Catania, coordinata dalla locale Dda, contro un gruppo legato alla cosca Santapaola-Ercolano che operava in provincia, tra Acireale e Aci Catena, e che si era riorganizzato dopo le scarcerazioni di loro elementi di spicco. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, estorsioni, usura, detenzione di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini del commissariato di polizia di Acireale e della squadra mobile di Catania sono state avviate nel gennaio del 2019 e si sono protratte fino al novembre del 2021. Secondo l'accusa il 'reggente' sarebbe stato Antonino Patanè, operativo ad Aci Catena, che, ricostruisce la Procura, dopo essere stato scarcerato, nel novembre del 2018, avrebbe "assunto immediatamente la direzione del sodalizio, riorganizzandone la struttura e riattivando diverse estorsioni ai danni di imprenditori del territorio". A lui si sarebbero uniti altri indagati, anche loro dopo essere stati scarcerati. Compreso Rosario Panebianco, tornato in libertà nel luglio del 2019 e indicato come il capo del gruppo di Acireale Dopo "la riunificazione degli storici vertici criminali", ricostruisce la Dda di Catania, "in continuità con le attività delinquenziali del gruppo storico già facente capo al defunto Sebastiano Sciuto, sono state poi accertate con elevata probabilità molteplici fattispecie criminose tipiche dei gruppi mafiosi, come le estorsioni, lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'usura". Un supporto alle indagini è arrivato da diversi collaboratori di giustizia come Mario Vinciguerra, Carmelo Porto e Giovanni La Rosa. Durante le indagini, il 21 dicembre 2021, il commissariato di Acireale ha arrestato Salvatore Indelicato, ritenuto uno degli esponenti di spicco della famiglia mafiosa acese, che, con un complice, avrebbe preteso da un commerciante 2.000 euro per "comprare i panettoni per tutti". L'arresto è stato frutto di un'indagine autonoma rispetto alla principale, spiega la Dda, "resosi necessario per scongiurare più gravi conseguenze", e che "permetteva di riscontrare ulteriormente l'operatività del gruppo criminale e la sua pericolosità". Le indagini hanno portato al sequestro dell'attività di un'autonoleggio utilizzato dal gruppo come base logistica per le riunioni associative.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie