Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Compra casa ad asta Tribunale,ma non ne diventa proprietario

Compra casa ad asta Tribunale,ma non ne diventa proprietario

Condannata Presidenza consiglio per responsabilità magistrato

(ANSA) - CALTANISSETTA, 10 MAG - Aveva comprato una casa a un'asta giudiziaria bandita dal Tribunale di Palermo, ma, dopo avere pagato 100mila euro, nel 2016, scopre di aver acquisito soltanto il diritto di superficie e non la piena proprietà del bene. E per entrarne in possesso ha dovuto versare oltre 17mila euro all'Ente proprietario. L'errore, ha stabilito adesso la sezione civile del Tribunale di Caltanissetta, è stato commesso "con certezza" dal "primo magistrato che ha emesso il decreto di trasferimento". I giudici, ritenendo il ricorso ammissibile e rilevando che "era indubbio dagli atti del procedimento, ed in particolare dalla certificazione notarile, che il debitore non era pieno proprietario dell'immobile, ma proprietario superficiale", hanno condannato la Presidenza del consiglio dei ministri, riconoscendo la responsabilità civile del magistrato.
    Il Tribunale ha disposto il risarcimento dei danni con il pagamento al ricorrente degli oltre 17mila euro aggiuntivi pagati per comprare la casa, oltre alla rivalutazione e agli interessi legali, e il rimborso delle spese legali.
    "E' stata fatta giustizia - ha commentato l'avvocato Salvatore Bidera Miceli nel rendere nota la sentenza emessa il 5 maggio scorso - il mio assistito dopo vani tentativi di componimento bonario della lite in via stragiudiziale, è stato costretto ad innescare la procedura per la responsabilità civile dei magistrati al foro competente, quello di Caltanissetta". Il legale ha espresso "grande soddisfazione personale e professionale per aver ottenuto la riparazione di un danno ingiusto mediante la dovuta tutela risarcitoria". "Con l'assistenza attenta e costante di un singolo - ha sottolineato - si sono garantiti i diritti in favore dell'intera collettività, spesso vittima degli ingranaggi della complessa macchina della Giustizia" (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030


      Modifica consenso Cookie