Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Incendi: spente nella notte fiamme che minacciavano Erice

Incendi: spente nella notte fiamme che minacciavano Erice

Ingenti i danni, ancora da quantificare

(ANSA) - PALERMO, 06 MAG - È stato spento solo a tarda notte l' incendio che ieri per tutta la giornata ha devastato la montagna di Erice. Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato ininterrottamente contro le fiamme che si propagavano velocemente a causa del forte vento di scirocco che soffiava impetuoso e che ha raggiunto i 50 km orari. Da contrada Martogna fino a valle, all'Ostello della Gioventù, il fuoco non ha dato tregua ed arrivato anche dietro l'ospedale Sant'Antonio Abate. Nel pomeriggio di ieri erano intervenuti altre squadre dei vigili del fuoco arrivate da Palermo e da Agrigento, due Canadair e un elicottero dell'Aeronautica militare che hanno potuto operare solo per poco tempo a causa del forte vento.
    Ingenti i danni, ancora da quantificare. Le fiamme hanno divorato molti ettari di terreno e bruciato alberi e vegetazione, hanno circondato diverse abitazioni che sono state evacuate. Nella frazione di Xitta sono bruciati anche alcuni capannoni industriali.
    Forte il sospetto che il fuoco sia stato appiccato dai piromani che hanno scelto una giornata segnata dal forte Scirocco per tornare a colpire la montagna. Proprio nei giorni scorsi in Prefettura a Trapani si era tenuta una riunione per predisporre un piano contro gli incendi boschivi in vista della stagione estiva. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie