Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Trasporti: alle Eolie proteste per aumenti tariffe

Trasporti: alle Eolie proteste per aumenti tariffe

Federalberghi Isole Minori, gravi e inaccettabili

(ANSA) - LIPARI, 02 MAG - Nelle Eolie esplode la protesta per il caro aliscafi deciso a livello ministeriale. Il costo del biglietto dal 10 maggio aumenterà del 35% per gli isolani e del 50% per i turisti. Il vice sindaco di Lipari Gaetano Orto è su tutte le furie "Inaccettabile l'aumento delle tariffe delle corse degli aliscafi. Penalizzati i cittadini da una scelta irragionevole: pronto a tutto per ottenere il congelamento dei prezzi dei biglietti. Si mobiliti anche la deputazione regionale e nazionale. La decisione del governo nazionale, è grave.
    Colpisce tutti i Comuni delle isole minori e le rispettive popolazioni, creando paradossalmente delle tariffe diverse tra gli aliscafi sostenuti dalla Regione siciliana, che non subiranno alcun aumento, e quelli finanziati dalla Stato", dice.
    "Siamo pronti a tutto - conclude - e non arretreremo di un solo centimetro su delle scelte che devono essere preventivamente discusse con i governi locali". "Apprendo con stupore di questo aumento - dice Emanuele Carnevale, ingegnere-albergatore - tutto è inaccettabile e genera un danno enorme per la fragile economia delle isole, già duramente provata dall'innalzamento di tutti i costi dovuti alla crisi economica e all'emergenza Covid". gli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi statali con le isole minori della Sicilia.
    "Da mesi - sottolinea Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Minori - coi sindaci delle isole minori e ad altre associazioni, evidenziamo - sia nei confronti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili quanto dell'Assessorato regionale - le forti perplessità sulle risorse messe a disposizione dallo Stato per garantire i servizi essenziali SNS.
    I tagli ai servizi essenziali statali ed il conseguente aumento tariffario rappresentano una profonda ingiustizia sociale oltre ad essere del tutto anacronistici rispetto a quanto da anni previsto dai trattati comunitari e vista la recente approvazione al Senato del disegno di legge di modifica dell'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento del grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie