(ANSA) - CALTAGIRONE, 23 APR - L'opera 'L'Italia s'è Vespa'
dell'artista Giacomo Lombardo, uno storico scooter contro la
barbarie della guerra, è esposta da oggi al 28 maggio nel
Coretto della Cattedrale San Giuliano di Caltagirone.
Nel 2015, nell'officina Annaloro di Caltagirone, venne portata
una vecchia vespa, una Vbb2, con un telaio oramai
irrecuperabile, ma non tanto da non poterne fare qualcos'altro.
Il vederla fece scoccare nella mente di Giacomo Lombardo una
scintilla, la possibilità di concretizzare in qualcosa di
assolutamente originale le sue due grandi passioni, quella per
la vespa e quella per la realizzazione di presepi secondo
l'antica tradizione calatina. Dopo un paio di anni di
riflessioni e di accurata ricerca, venne fuori la
rappresentazione di un periodo della storia italiana che va dal
1938 al 1960, dall'anno della promulgazione delle leggi razziali
fasciste alla ripresa economica del dopoguerra che trova nella
vespa della Piaggio e nella sua diffusione un'immagine iconica.
Utilizzando materiali poveri e rottami (tutti elementi Piaggio)
e diciotto figurine in terracotta create per l'occasione da
Salvatore Crisalfi, nella prima fiancata dello scooter, Giacomo
Lombardo ricrea l'Italia devastata dalle barbarie della Seconda
Guerra Mondiale con la negazione dei diritti fondamentali di
uomini, donne e bambini esercitata dall'ideologia e dalla
violenza fascista e nazista. Nella seconda ci sono i primi passi
di quella ricostruzione che porterà al boom economico e alla
trasformazione dell'Italia da Paese a vocazione prevalentemente
agricola a Paese a forte sviluppo industriale.
Su questo sfondo, 'filo rosso' è la vicenda della Piaggio che si
trasforma da fabbrica di armi a fabbrica di veicoli a due ruote,
tra i quali appunto la Vespa che entra nell'immaginario
collettivo come simbolo di fiducia nel futuro (come la presenza
in capolavori del cinema, quali Vacanze romane di W. Wyler, La
dolce vita di Fellini e Caro diario di Moretti).
L'opera fu esposta per la prima volta il 10 dicembre 2018 a
Villa Niscemi in occasione della presentazione del calendario di
Vittinavespa, una delle iniziative collegate alla programmazione
di Palermo Capitale della Cultura. (ANSA).
Mostre: 'L'Italia s'è Vespa' nella Cattedrale di Caltagirone
Esposta fino al 28/5, opera iconica contro barbarie guerra
