Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Commissione Tributaria, in Sicilia molti ricorsi da esaminare

Commissione Tributaria, in Sicilia molti ricorsi da esaminare

Dati diffusi per inaugurazione anno giudiziario

".
    (ANSA) - PALERMO, 12 APR - "Negli ultimi anni nel periodo dal 2013 al 2021 a livello nazionale emerge una riduzione dei contenziosi tributari. In Sicilia nell'arco temporale considerato in primo grado sono stati 220 mila, che rappresentano il 13,3% del totale nazionale e fanno della Sicilia la seconda regione". Lo ha detto il neo presidente della Commissione Tributaria Regionale Antonio Novara nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2022. Hanno preso parte alla cerimonia la senatrice Cinzia Leone relatrice del disegno di legge sulla riforma della legge tributaria, il vicepresidente della Regione Gaetano Armao e i rappresentanti degli avvocati Angelo Cuva e Salvino Pillitteri.
    "A livello provinciale più ricorsi sono stati presentati a Catania con 65 mila pratiche. Poi c'è Messina con 37 mila e poi Palermo con 32.900. Il dato dei ricorsi pendenti rimane critico.
    La Sicilia al 2021 ha il più alto numero di ricorsi in attesa di giudizio sono oltre 39 mila. La regione è all'ultimo posto in Italia. Dal 2013 ad oggi nel ha definiti in compenso il numero maggiore 358 mila. A livello regionale Catania ha il primato con 18 mila ricorsi pendenti, poi Siracusa con quasi 6 mila e Palermo con quasi 5 mila ricorsi " (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie