Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Archeologia: alari di Mursia più antichi trovati in Sicilia

Archeologia: alari di Mursia più antichi trovati in Sicilia

Lo ha ribadito Maurizio Cattani al convegno 'Oltre gli Elimi'

(ANSA) - ERICE, 08 APR - Attorno al mondo degli Elimi, popolazione che abitò Segesta, Entella e Erice, l'insediamento di Mursia a Pantelleria è stato individuato come territorio a confine. Se ne è parlato al convegno 'Oltre gli Elimi', in corso al centro 'Ettore Majorana' di Erice. A parlare degli scavi a Pantelleria è stato Maurizio Cattani dell'Università di Bologna.
    "Quello di Mursia è uno dei contesti meglio conservati del Mediterraneo - ha detto Cattani - in questi anni di scavi abbiamo documentato la forma delle 50 capanne già studiate, lo stile di vita e l'aspetto della preparazione del cibo".
    Da qui lo studio specifico degli alari: "la forma di quelli che abbiamo trovato a Mursia è molto originale - ha detto ancora Cattani - fatto di un blocco di terracotta con due appendici.
    Dal nostro studio gli alari provenienti da Mursia sono i più antichi messi a confronto con quelli di Ustica e Castelluccio, risalenti al 1800-1450 a.C.". Il professor Cattani ha, altresì, chiarito che chi ha abitato il sito di Mursia di Pantelleria aveva rapporti con la Sicilia: "Questo è stato documentato dalle ceramiche e dagli oggetti di uso quotidiano rinvenuti". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie