(ANSA) - PALERMO, 06 APR - Dal 10 al 13 aprile il Consorzio
di Tutela dei vini Etna DOC sarà presente alla 54° Edizione del
Vinitaly, pronto ad accogliere i visitatori della manifestazione
internazionale dedicata ai vini e distillati all'interno del suo
spazio (Pad 2, Stand A-B-C).
"Dopo due anni di pausa siamo emozionati di poter tornare a
partecipare ad una manifestazione così importante e dal respiro
internazionale come il Vinitaly di Verona finalmente in
presenza" afferma Francesco Cambria, presidente del Consorzio di
Tutela dei vini Etna DOC. "Grazie alla partecipazione di 44
produttori, circa un terzo dei soci del nostro Consorzio,
potremo donare ai visitatori professionali sia italiani che
internazionali una puntuale fotografia delle caratteristiche del
territorio etneo, ricco di sfumature e peculiarità uniche al
mondo".
Il Consorzio di Tutela dei vini Etna DOC rappresenta oggi
146 produttori e una produzione che nel 2021 ha superato 4,5
milioni di bottiglie. La presenza di antiche varietà autoctone
come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante
insieme ad una viticoltura con caratteristiche fortemente
distintive - l'articolata composizione vulcanica dei terreni, la
presenza di vigne centenarie, il sistema di allevamento ad
alberello, i diversi versanti dell'Etna e le 133 contrade -
donano uno scenario complesso e affascinante, così come lo sono
le tipologie prodotte sull'Etna, che comprendono vini rossi,
bianchi, rosati e spumanti. "Andiamo a Verona carichi di
fiducia e speranza, sarà il Vinitaly della ripartenza" aggiunge
Seby Costanzo, vice presidente del Consorzio. "Quest'anno la
presenza di molte piccole realtà che si propongono per la prima
volta al fianco di produttori più noti e affermati, rappresenta
un ulteriore stimolo nell'organizzazione della nostra
partecipazione e nella nostra missione".
Il Vinitaly sarà anche l'occasione per presentare in
anteprima la prima edizione di "Etna Days - I Vini del Vulcano",
manifestazione organizzata dal Consorzio e rivolta a stampa e
operatori del settore sia italiani che internazionali che si
svolgerà a settembre 2022. (ANSA).
Vinitaly: a Verona anche Consorzio tutela dei vini Etna Doc
In vetrina 44 produttori, quasi un terzo degli associati
