Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Ambiente: a Calatafimi riscoperti "I sentieri del Kaggera"

Ambiente: a Calatafimi riscoperti "I sentieri del Kaggera"

Grazie a Giornate del Fai di Primavera

(ANSA) - PALERMO, 28 MAR - Il territorio di Calatafimi custodisce un grande patrimonio naturalistico e antropologico poco conosciuto e scoperto in questi giorni grazie ad un nuovo sentiero battuto per la prima volta dal sindaco di Calatafimi Francesco Gruppuso, esperto naturalista. Le giornate del Fai di Primavera, che si sono svolte nello scorso fine settimana, hanno organizzato un trekking molto partecipato che ha consentito agli amanti della natura di far conoscere "I giardini del Kaggera".
    Gli itinerari hanno consentito di visitare il complesso sistema delle "zachie", antiche chiuse che convogliano l'acqua del fiume e irrigano campi e agrumeti, l'antico "lavatoio del lino" sulle sponde del fiume, i giardini e le gebbie, la bocca della Verità sul costone di una roccia per concludersi con la mostra dei carretti siciliani in una casa cantoniera e una visita al Mulino dell'Arciprete, recuperato da un privato grazie ai fondi del Gal. "Abbiamo appreso informazioni - afferma il sindaco - dagli anziani agricoltori e abbiamo scoperto queste bellezze naturalistiche ancora sconosciute. Ora siamo pronti a valorizzarle e inserirle nella carta dei sentieri siciliani".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie