Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Migranti: identificati i 7 bengalesi morti assiderati

Migranti: identificati i 7 bengalesi morti assiderati

Passo avanti per trasferimento salme in paese d'origine vittime

(ANSA) - AGRIGENTO, 01 FEB - Il riconoscimento delle sette salme dei bengalesi, morti assiderati durante la traversata fra la Libia e Lampedusa, è stato ultimato. Il consigliere dell'ambasciata, il console onorario di Palermo e dei funzionari arrivati direttamente dal Bangladesh grazie al lavoro fatto dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Agrigento sono riusciti ad identificare, pienamente le vittime.
    A Lampedusa erano stati fatti, dai poliziotti della Scientifica, dei rilievi fotografici sui cadaveri. Fotografie che sono state comparate con quelle dei passaporti di cui i funzionari del Bangladesh - messisi in contatto con le famiglie delle vittime - erano in possesso. Con estrema celerità, dunque, le sette salme sono state identificate. A coordinare ogni passaggio sono stati il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa e il capo di Gabinetto della Prefettura Elisa Vaccaro.
    Un passaggio propedeutico questo alla stesura del verbale di riconoscimento dei cadaveri e che servirà alla Procura di Agrigento, con a capo Luigi Patronaggio, a siglare l'autorizzazione al trasferimento delle salme in patria.
    Dovranno però, intanto, giungere gli atti di morte di cui è competente il Comune di Lampedusa (perché i sette sono già arrivati morti o spirati proprio sulla più grande delle isole Pelagie), mentre il Comune di Agrigento - luogo, al cimitero di Piano Gatta, dove si trovano le bare - dovrà rilasciare il passaporto mortuario. A questo punto, non appena ci sarà l'autorizzazione della procura al trasferimento delle salme in Bangladesh, sarà necessario il nulla osta dell'ambasciata competente per il rimpatrio delle povere vittime. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie