Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Nuovo raid vandalico nel Centro fondato da don Pino Puglisi

Nuovo raid vandalico nel Centro fondato da don Pino Puglisi

Presidente Artale, non ci faremo intimidire

(ANSA) - PALERMO, 10 GEN - Nuovo raid vandalico, dopo quello dell'ottobre scorso, nei locali del Centro Antiviolenza annesso al Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato da don Pino Puglisi nel rione palermitano di Brancaccio. Alcuni sconosciuti hanno sfondato con un masso il vetro della porta secondaria che si affaccia in un piccolo cortile dove, da più di 7 anni, viene allestito il presepio che raffigura la natività. Il presidente del Centro di Accoglienza Maurizio Artale ha denunciato l'accaduto alle forze dell'ordine, che sono intervenute anche con l'ausilio della polizia scientifica. "Un brutto segnale - commenta Artale -, che certamente non farà intimorire le centinaia di volontari, operatori e soci che animano da 28 anni il Centro di Accoglienza Padre Nostro; un gesto che sa di sfida e che vuole dimostrare che quando vogliono, agiscono in maniera indisturbata, complici la solita indifferenza o omertà di chi sente, vede e non parla".
    "Noi - conclude il presidente del Centro - manterremo sempre lo stesso atteggiamento che ci ha insegnato il Beato Giuseppe Puglisi per essere esempio solido e concreto di quanti cercano la strada per la legalità, giustizia e "conversione di vita".
    Siamo certi che le Istituzioni, in primis le Forze dell'Ordine, questa volta sapranno assicurare alla giustizia questi malviventi, perché non restino d'esempio di impunità in un quartiere come Brancaccio". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie