Fantasia e manualità, i laser si fabbricano anche in garage
Tecniche fai-da-te e materiali low-cost alla Maker Faire di Roma
21 settembre, 18:33Una macchinetta per lasagne, circuiti elettrici, materiale da cartoleria e componenti 'preziose' recuperate tra gli scarti dei laboratori scientifici di qualche università: bastano poche decine di euro e tanta fantasia per realizzare un laser nel garage di casa. Parola di Massimo Cappello, metalmeccanico di Udine con il pallino per la fantascienza e il fai-da-te, che svelerà le sue tecniche costruttive alla Maker Faire, la grande fiera dedicata all'innovazione e alla creatività in programma dal 14 al 16 ottobre a Roma.
Una passione nata dalla fantascienza
''Ho iniziato a costruire i miei primi laser da autodidatta più di 25 anni fa, animato da una grande passione che mi porto dentro fin da quando ho letto i primi libri di fantascienza da bambino'', racconta Cappello. Giorno dopo giorno, nel garage di casa, ha affinato le proprie capacità con un unico obiettivo: ''dimostrare che è possibile produrre dei laser perfettamente funzionanti anche usando materiali a basso costo''.
Immaginazione e bricolage
Per recuperarli, Cappello non ha posto limiti all'immaginazione: ''uso materiali di tutti i tipi, dagli scarti del marmista del cimitero agli strumenti di cucina di mia moglie, dal comune materiale elettrico fino a componenti più preziose comprate online a basso prezzo da alcune società che svuotano i laboratori scientifici dismessi''. Così, con ore di lavoro e dedizione, hanno preso forma laser di ogni tipo: ''ho costruito sia laser a emissione continua che laser impulsati, laser a cristalli, a semiconduttore, a gas e ad azoto molecolare''.
Laser in fiera
In fiera saranno accesi per fare esperimenti di ogni genere, come racconta Cappello: ''scoppieremo dei palloncini a distanza, incideremo la pietra e il metallo e formeremo degli ologrammi tridimensionali all'interno di un visore di cartone, ovviamente fai-da-te''. Con le dovute precauzioni, chiunque potrà cimentarsi in questo hobby: ''per fare un laser ad azoto molecolare, il più facile in assoluto, basta un solo pomeriggio'', assicura Cappello.