Percorso:ANSA > Scienza&Tecnica > Fisica & Matematica > Dal metro al secondo, misure più precise dal 2018

Dal metro al secondo, misure più precise dal 2018

Grazie alla fisica quantistica

06 aprile, 11:03
Unità di misura più precise a partire dal 2018 (fonte: NIST) Unità di misura più precise a partire dal 2018 (fonte: NIST)

Dal 2018 nuovo 'look' per le unità di misura base del Sistema Internazionale: grazie alla fisica quantistica che descrive il mondo dell'infinitamente piccolo, le definizioni di metro, secondo, chilogrammo, ampere, kelvin, candela e mole diventeranno ancora più stabili e accurate, per garantire che le misure usate nella vita di tutti i giorni, nel commercio, nelle attività produttive e in ambito scientifico, siano confrontabili e affidabili.

Verrà così superata la definizione attuale delle unità di misura, che si basa sulla fisica classica e sulle proprietà di oggetti macroscopici: basti pensare al chilogrammo, che equivale alla massa del prototipo internazionale 'le Grand Kilo', il cilindro di platino e iridio conservato a Parigi presso l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure.

Il salto dalla fisica classica a quella quantistica si è reso necessario perché gli sviluppi della scienza e della tecnologia richiedono ormai misure sempre più accurate e affidabili. Per questo le unità di base del nuovo Sistema Internazionale saranno realizzate per mezzo di dispositivi, metodi e strumenti fondati su fenomeni quantistici e saranno definite collegando il loro valore a quello delle costanti fondamentali della fisica, di natura intrinsecamente quantistica.

Per parlare di queste evoluzione, l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) organizza una lectio magistralis presso l'Accademia delle Scienze di Torino, che avrà come relatore Uwe Siegner, professore all'Università Tecnica di Braunschweig e responsabile della Divisione 'Elettricità' del Physikalisch-Technische Bundesanstalt (Ptb), il corrispettivo tedesco dell'Inrim.
L'appuntamento è per giovedì 7 aprile nella sala dei Mappamondi, dove il neo-presidente dell'Accademia, Alberto Piazza, aprirà i lavori alle 17:30, seguito da Luca Callegaro dell'Inrim.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA