Pronto il primo 'ritratto' della struttura del vetro
Aiuterà a capirne il comportamento
28 maggio, 09:46Centoquaranta pagine fitte di complessi calcoli matematici compongono il primo 'ritratto' della caotica struttura interna del vetro. Ad elaborare questo modello è stato il gruppo di ricerca coordinato dal fisico Giorgio Parisi dell'Università Sapienza di Roma. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, potrà svelare comportamenti finora inspiegabili di questo materiale e di altri suoi 'cugini' di plastica, dando un prezioso contributo per migliorare le attuali tecniche di produzione.
Lo studio dimostra che nei materiali vetrosi le molecole si organizzano in una gerarchia frattale di stati, ovvero secondo i modelli matematici usati per rappresentare realtà complesse nel mondo naturale come i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, e addirittura le galassie. ''Questa scoperta - spiega Giorgio Parisi - consente di avere una visione unificata della matematica, della teoria e di diverse proprietà dei vetri. Inoltre - prosegue - ha il potenziale di riunire in un quadro coerente una vasta gamma di comportamenti osservati nei vetri e non ancora spiegati, come le microscopiche 'valanghe' date dal movimento improvviso di molte molecole durante la vetrificazione''.
L'importanza di questo risultato è dovuta al fatto che il vetro, a differenza di altri solidi, ha una struttura interna caratterizzata dalla mancanza di ordine tra le molecole che lo costituiscono e dalla instabilità del sistema nei diversi stati della materia. Ciò ha reso difficile la comprensione teorica della natura dello stato vetroso, sotto la lente dei ricercatori da più di un secolo.