Percorso:ANSA > Scienza&Tecnica > Biotech > Il 'Gps' che ricostruisce l'albero genealogico

Il 'Gps' che ricostruisce l'albero genealogico

Può risalire agli antenati di mille anni fa

02 maggio, 19:49
Esempio di analisi delle origini biogeografiche delle popolazione umane (fonte: E. Elhaik et al, Nature Communications) Esempio di analisi delle origini biogeografiche delle popolazione umane (fonte: E. Elhaik et al, Nature Communications)

Scoprire le proprie origini tornando indietro di mille anni nella discendenza familiare: secondo un gruppo di ricerca britannico è possibile grazie a un test che analizza il Dna e lo confronta con le aree geografiche in cui le popolazioni hanno vissuto, in certi casi risalendo perfino alla tribù o al villaggio di provenienza.

Il test, descritto sulla rivista Nature Communications, si chiama Geographic Population Structure (Gps) ed è stato messo a punto da Eran Elhaik, dell'università britannica di Sheffield. Alla ricerca ha partecipato anche cinque gruppi italiani delle università di Cagliari, Pisa e Sassari.

Il 'Gps' genetico permette di trovare la strada verso 'casa', o meglio verso la casa dei propri avi. Secondo Elhaik può essere utilizzato da chiunque in ogni parte del mondo, sebbene ci possano essere margini di errore quando i nonni arrivano da due zone completamente diverse. La nuova tecnica avrebbe avuto successo per l'83% dei casi nel collocare gli abitanti su scala mondiale nel loro Paese d'origine, in certi casi risalendo perfino a villaggi o isole. Ad esempio, su 200 abitanti della Sardegna,il test ne ha assegnati corrtettamente un quarto ai loro villaggi e gli altri all'interno di un raggio di 50 chilometri. I sistemi finora disponibilii erano molto più limitati: permettevano una ricerca dei discendenti in un raggio massimo di 700 chilometri e per di più solo all'interno dell'Europa.

Lo studio dell'Università di Sheffield ha però sollevato qualche perplessità da parte di altri ricercatori. Mark Thomas, genetista dell'University College London, lo ha definito ''una tecnica interessante ma molto rudimentale''.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA