

L’Italia è fra i Paesi del Mediterraneo più soggetti ai terremoti per la sua posizione geografica: si trova, infatti,tra la placca africana e quella eurasiatica e, trattandosi di grandi placche, è soggetta a forti spinte che ne determinano il movimento. (segue)


Nonostante le strumentazioni all’avanguardia e le stazioni sismiche sui fondali marini, non è possibile prevedere con certezza dove e quando si verificherà una scossa, né tantomeno quale sarà la sua intensità (segue)


Recentemente la Terra è stata sfiorata da un asteroide formato da 300 tonnellate di roccia. La distanza ridotta ha permesso di fotografarlo, provocando una grande sorpresa tra gli scienziati: il corpo celeste aveva infatti la forma di un teschio (segue)


Gli asteroidi sono piccoli corpi rocciosi o metallici, spesso di forma non sferica, che ruotano intorno al Sole (segue)


Apophis è stato l’asteroide che ha provocato nel dicembre 2004 un periodo di emergenza alla NASA per un grande rischio d’impatto con la Terra (segue)


Ettore Perozzi, membro del Centro Di Coordinamento sul rischio Asteriodale,(ESA) ci ha spiegato che gli asteroidi possono avere forme e dimensioni molto diverse, con grandezze dai 5m ai 300km! (segue)


99942 Apophis è un asteroide appartenente ad un gruppo denominato “asteroidi Aten”. Aphopis ha un diametro di circa 320 metri e una massa di circa 460.000.000.000 chilogrammi, per cui un suo impatto sulla Terra equivarrebbe all’esplosione di 100.000 bombe atomiche (segue)


Il primo scherzetto della notte di Halloween è apparso in Italia alle ore 18:05 di sabato 31 ottobre. Si tratta dell’asteroide “2015 TB145“ che grazie al radio-telescopio di Goldstone (California, USA) ha mostrato il suo aspetto spettrale (segue)


Gli asteroidi possono sfiorare la terra ogni giorno e noi nemmeno li vediamo a causa delle loro dimensioni ridotte e del momento in cui la sfiorano (segue)


Gli asteroidi sono rocce in continuo movimento nello spazio e che, a volte, possono incrociare la Terra causando problemi. Mentre un asteroide piccolo, cadendo sulla Terra, non farebbe gravi danni, un asteroide di dimensioni maggiori, invece, potrebbe causare effetti disastrosi. (segue)


Valentina Mussi, ricercatrice, esperta di eccitazioni molecolari, ci ha introdotto una tecnica molto particolare per analizzare oggetti: lo scattering Raman (segue)


Amanda Generosi è una ricercatrice del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che si occupa di studiare le materie per costruire i pannelli solari di nuova generazione (segue)


Il 26 marzo alcuni alunni della quinta G dell’Istituto Comprensivo Francesco Cilea, accompagnati dai maestri Enrico Ranaldi e Stefania Pili, si sono recati presso l'Area di Ricerca C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Roma Tor Vergata (segue)


Il 23 Gennaio 2015 nella Biblioteca di Via G. Cardano è stato organizzato un incontro con l'astronauta italiano Paolo Nespoli, il quale ha spiegato a due classi del Liceo Classico Eugenio Montale quanto sia necessario per l'uomo scovare nuovi mondi, varcare gli orizzonti, spendere tempo e denaro per la ricerca (segue)


Gli asteroidi sono dei corpi celesti simili a dei pianeti, ma più piccoli, che, in media, hanno un diametro di 1km (segue)


Gli asteroidi sono dei corpi minori che ruotano nello spazio, deviati da i corpi celesti più grandi (nel caso del sistema solare: da Giove). Spesso gli asteroidi passano vicino alla Terra e, in alcuni casi, possono colpirla (segue)


Venerdì 23 gennaio, a Roma, nella biblioteca di Via Gerolamo Cardano nella zona di viale Marconi, due classi del Liceo Eugenio Montale hanno avuto l’opportunità di ascoltare e intervistare l’astronauta italiano Paolo Nespoli (segue)

Interessante esperienza quella vissuta da Simona Letizia Basso, Beatrice Prato e Alessandro Gioia, selezionati tra i finalisti italiani nell’ambito delle manifestazione “I giovani e le scienze”, curata dalla FAST (Federazione delle Associazioni scientifiche e tecniche) (segue)


In un incontro nella biblioteca di Senigallia un giornalista dell’ANSA ci ha fatto conoscere un fisico-matematico di nome Marco Lenci proveniente dall’ Università di Bologna. Il suo studio è concentrato sul moto dei sistemi dinamici ossia l’evoluzione dei corpi in movimento nel tempo. Ad esempio l’evoluzione dei corpi celesti e il movimento degli astri. (segue)


Alla domanda “Perché andiamo nello spazio?”, il grande astronauta italiano Paolo Nespoli ha risposto, in occasione di un incontro con alcune classi di vari licei di Roma, che per natura siamo spinti a ricercare situazioni diverse da quelle che conosciamo, da quelle terrestri: è parlando di ciò che si giunge all’affascinante concetto della dilatazione del tempo (segue)


La malattia come processo di miglioramento umano? Sulla domanda si interroga anche Elena Cattaneo dell'Università di Milano, nell'ambito del congresso della federazione italiana 'Scienze della vita' (segue)


Alcune classi in occasione del progetto “Il mese della Scienza” si sono recate presso il Planetario Civico “F.Martino” di Modena per assistere alla presentazione di vari argomenti che vertevano sull’astronomia e la radioastronomia (segue)


In questo periodo c’è il mese della scienza dove il comune organizza attività d’istruzione per i ragazzi. il tema è il cielo e lo spazio quindi l’astronomia. In data 22/10/14 alle ore 9:00 al planetario di Modena c’è stato il laboratorio-concorso di giornalismo scientifico (segue)


Nella giornata del 22 ottobre 2014, presso il planetario comunale di Modena, la classe 3°B dell'istituto Enrico Fermi è stata convocata per presenziare ad una conferenza con la giornalista dell'ANSA, Enrica, e con la scienziata, Laura (segue)


Proprio qui, nel paese dell'arte, del cibo e dell'opera, esistono realtà scientifiche ben radicate, una di queste è occupata dalla radioastronomia, ovvero lo studio di fenomeni celesti attraverso la misura delle onde radio che trasmettono (segue)


Viene definito buco nero una regione dello spazio caratterizzata dalla gravità infinita in quanto nulla al suo interno può uscirne (segue)


La Radioastronomia è lo studio dei corpi celesti e dei fenomeni galattici attraverso le onde radio (segue)


Una scienza piuttosto nuova e sconosciuta ma ricca di elementi utilizzati quotidianamente in campo scientifico (segue)


Poco più di un mese fa, il 4 Ottobre 2014, il famoso radiotelescopio Croce del Nord ha compiuto 50 anni. Questo strumento ha rappresentato la nascita della radioastronomia italiana e ha contribuito al progresso delle conoscenze sull’universo (segue)

La fermentazione alcolica degli scarti di biomassa potrebbe porre fine all'era del petrolio in un prossimo futuro. (segue)


Lucia Chiummiento, chimico organico e ricercatrice dell’Università degli Studi di Basilicata della città di Potenza, in collaborazione con l’Università di Strasburgo, è riuscita a sintetizzare per la prima volta al mondo una particolare molecola di origine naturale (segue)


Marco Girasole, ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha concentrato i suoi studi su biosistemi, cioè su insiemi di organismi viventi, ed in particolare su alcune famiglie di molluschi, in relazione alle sostanze inquinanti presenti nel loro ambiente. (segue)


Dal Consiglio Nazionale delle Ricerche arriva il primo sottomarino per ascoltare i mammiferi marini: si tratta del Rouv (dall'inglese remotely operated underwater vehicle – veicolo subacqueo comandato a distanza). (segue)


Lunedì 14 aprile 2014 abbiamo avuto occasione di intervistare Marco Girasole, ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricercche (Cnr). E' capo di un progetto molto ambizioso: far vivere l'uomo fino a 200 anni! (segue)


Un problema oggi molto discusso è quello dell’inquinamento del nostro pianeta. In particolare l’inquinamento delle acque del mare è spesso trascurato, dato che l’uomo vive sulla terra. Alcuni studiosi stanno cercando di misurare l’inquinamento del mare e di trovare un modo per fermarlo. (segue)


Il responsabile del Centro SAAV (Sistema Aeroportuale di Assistenza al Volo) dell’aeroporto di Fiumicino, Marco Voli, è stato intervistato da noi Giornalisti Nell’Erba sul lavoro che si svolge quotidianamente alla Torre di Controllo (segue)


Il responsabile del Centro SAAV (Sistema Aeroportuale di Assistenza al Volo) dell’aeroporto di Fiumicino, Marco Voli, è stato intervistato da noi Giornalisti Nell’Erba sul lavoro che si svolge quotidianamente alla Torre di Controllo (segue)


Immaginate di trovarvi in cielo, a bordo di un aereo e ad un certo punto sentirvi dire di mantenere la calma per qualche causa che neanche sapete. Poi sentirvi dire che si è risolto tutto e che, con qualche deviazione, vi possiate rimettere in rotta... (segue)


Immaginate di trovarvi in cielo, a bordo di un aereo e ad un certo punto sentirvi dire di mantenere la calma per qualche causa che neanche sapete. Poi sentirvi dire che si è risolto tutto e che, con qualche deviazione, vi possiate rimettere in rotta... (segue)

Ieri, 25 febbraio 2014, insieme ad altri otto giornalisti nell'Erba, sono stato invitato alla sede dell'ANSA a Roma per incontrare Luca Parmitano, il famoso astronauta italiano che è tornato novembre scorso dall'ISS (segue)

Ieri, 25 febbraio 2014, insieme ad altri otto giornalisti nell'Erba, sono stato invitato alla sede dell'ANSA a Roma per incontrare Luca Parmitano, il famoso astronauta italiano che è tornato novembre scorso dall'ISS (segue)


Al laboratorio “PlantLab” dell’istituto San’Anna di Pisa si effettuano ricerche sulla fisiologia e la biologia vegetale delle piante. Nell’ intervista alla ricercatrice Silvia Gonzali abbiamo approfondito e svelato tutte le curiosità sul “pomodoro nero”. (segue)


Al laboratorio “PlantLab” dell’istituto San’Anna di Pisa si effettuano ricerche sulla fisiologia e la biologia vegetale delle piante. Nell’ intervista alla ricercatrice Silvia Gonzali abbiamo approfondito e svelato tutte le curiosità sul “pomodoro nero”. (segue)


Un gruppo di ricercatori dell’Università della Basilicata, coordinato dalla dottoressa Lucia Chiummiento ed in collaborazione con l’Università di Strasburgo, ha sintetizzato per la prima volta al mondo la molecola di anigopreissina A, membro della famiglia dei polifenoli (segue)


Un gruppo di ricercatori dell’Università della Basilicata, coordinato dalla dottoressa Lucia Chiummiento ed in collaborazione con l’Università di Strasburgo, ha sintetizzato per la prima volta al mondo la molecola di anigopreissina A, membro della famiglia dei polifenoli (segue)


Nell’ambito dell’Internet Festival di Pisa, all’interno del laboratorio “Web science journalism”, abbiamo incontrato la dottoressa Silvia Gonzali, ricercatrice di biologia vegetale al “Plantlab” dell’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, che ci ha illustrato le recenti ricerche sul pomodoro (segue)


Nell’ambito dell’Internet Festival di Pisa, all’interno del laboratorio “Web science journalism”, abbiamo incontrato la dottoressa Silvia Gonzali, ricercatrice di biologia vegetale al “Plantlab” dell’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, che ci ha illustrato le recenti ricerche sul pomodoro (segue)


Il resveratrolo, polifenolo molto diffuso sulla buccia degli acini d’uva nera, potrebbe diventare il prinicipio base per un nuovo farmaco (segue)


Il resveratrolo, polifenolo molto diffuso sulla buccia degli acini d’uva nera, potrebbe diventare il prinicipio base per un nuovo farmaco (segue)


''Mamma! Mamma! Ti prego, non spegnere il BI-FI!''. Nessun errore, è tutto vero: fra qualche decennio infatti non penseremo più che questa frase sia stata gridata da un bambino con evidenti carenze nell’ambito della terminologia informatica (segue)


''Mamma! Mamma! Ti prego, non spegnere il BI-FI!''. Nessun errore, è tutto vero: fra qualche decennio infatti non penseremo più che questa frase sia stata gridata da un bambino con evidenti carenze nell’ambito della terminologia informatica (segue)


La classe 3D della scuola secondaria di primo grado “Renato Fucini” di Pisa ha partecipato al laboratorio “Web science journalist”, tenuto all’interno dell’Internet Festival 2013 (segue)


La classe 3D della scuola secondaria di primo grado “Renato Fucini” di Pisa ha partecipato al laboratorio “Web science journalist”, tenuto all’interno dell’Internet Festival 2013 (segue)


Dal 4 novembre il progetto Care Toy, finanziato dalla comunità europea, comincerà la sprimentazione di 6 palestrine sensorizzate, 3 in Italia e 3 in Danimarca, per la diagnosi di malattie del cervello, come ad esempio l'emiplegia, nei neonati (segue)


Dal 4 novembre il progetto Care Toy, finanziato dalla comunità europea, comincerà la sprimentazione di 6 palestrine sensorizzate, 3 in Italia e 3 in Danimarca, per la diagnosi di malattie del cervello, come ad esempio l'emiplegia, nei neonati (segue)


Al laboratorio “Web science juornalist”, presso l’Internet Festival di Pisa, abbiamo incontrato la dottoressa Silvia Gonzali, ricercatrice dell'Istituto Superiore Sant'Anna. (segue).


Al laboratorio “Web science juornalist”, presso l’Internet Festival di Pisa, abbiamo incontrato la dottoressa Silvia Gonzali, ricercatrice dell'Istituto Superiore Sant'Anna. (segue).

Francesca Cecchi lavora nella Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, é un ingegnere bio-medico e con i suoi colleghi stanno progettando delle palestrine per misurare la forza e la pressione di un bambino tra i 3 ai 6 mesi di vita (segue)

Francesca Cecchi lavora nella Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, é un ingegnere bio-medico e con i suoi colleghi stanno progettando delle palestrine per misurare la forza e la pressione di un bambino tra i 3 ai 6 mesi di vita (segue)


Archeologia e ricerca spaziale, scavi e satelliti. Gli "Indiana Jones" della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia impegnati da anni sui reperti e la ricostruzione storica dell'antica Tuscolo vanno ora a braccetto con la scienza planetaria e quella spaziale


Archeologia e ricerca spaziale, scavi e satelliti. Gli "Indiana Jones" della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia impegnati da anni sui reperti e la ricostruzione storica dell'antica Tuscolo vanno ora a braccetto con la scienza planetaria e quella spaziale


Bisogna cercare di diminuire i tanti passaggi che il cibo fa prima di arrivare sulla nostra tavola. Immaginiamo di legare un filo alla zampa di una mucca e immaginiamo all'altro capo tutti i prodotti provenienti da quella mucca (latte, formaggi, carne ecc). (segue)

Questa eco-invenzione è stata definita da alcuni studiosi "Il Santo Graal della Scienza''. Si tratta di una foglia artificiale che riuscirebbe, senza nessun altro aiuto, a riscaldare un intero appartamento. (segue).

Questa eco-invenzione è stata definita da alcuni studiosi "Il Santo Graal della Scienza''. Si tratta di una foglia artificiale che riuscirebbe, senza nessun altro aiuto, a riscaldare un intero appartamento. (segue).


Il parco nazionale di Biesbosch è uno dei parchi naturali più importanti d’Olanda, migliaia di ettari di terre palustri, ricche di specie animali e vegetali uniche. Negli ultimi decenni il governo olandese ha deciso di preservare in modo più attento, il suo equilibrio naturale, offrendo però alla gente l’opportunità di vivere in maniera concreta la bellezza della natura. (segue).


Il Lunar Crater Observation and Sending Satellite (Lcross) è stato lanciato nel 2009 insieme al Lro, Lunar Reconnaince Orbiter, dal centro spaziale Kennedy per scoprire se c’era acqua sulla Luna. La notizia è stata confermata dal responsabile della missione Lcross, dicendo che ce n’era in abbondanza. (segue)


Dal mare non arrivano belle notizie. Secondo l’ultimo studio dei glaciologi dell’Università di Bristol, lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide e Groenlandia potrebbe spingere verso l’alto il livello del mare nel mondo più di 3 metri entro la fine di questo secolo


Durante il trasporto nelle condutture di distribuzione si spreca acqua e energia perché entrando aria nei tubi è richiesto il 20% di energia in più in quanto è necessaria più pressione per spostare la stessa quantità d'acqua: alla fine i tubi si danneggiano e si creano delle perdite.
Strano ma vero, le branchie del pesce racchiudono la chiave per risolvere il problema (segue)