/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madre detenuta tenta il suicidio nel carcere di Sassari

Madre detenuta tenta il suicidio nel carcere di Sassari

Salvata dai sanitari dopo l'allarme della compagna di cella

SASSARI, 12 dicembre 2024, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giovane donna, madre di tre figli, ha tentato durante la notte di togliersi la vita impiccandosi nella cella del carcere di Sassari-Bancali dove è detenuta. Ne dà notizia Maria Grazia Caligaris, presidente dell'associazione Socialismo Diritti Riforme. A salvarle la vita è stato l'immediato intervento dei sanitari che in seguito all'allerta della compagna di cella sono stati chiamati dalle agenti in servizio. La donna è ricoverata in un ospedale sassarese ma non sembra in pericolo di vita.
    "Le fragilità delle donne detenute hanno il più delle volte uno stretto legame con il loro ruolo di madri - spiega Caligaris - Le circostanze della detenzione infatti rendono particolarmente precarie le relazioni genitoriali determinando in alcuni casi profonde crisi. La realtà detentiva femminile presenta diverse specificità critiche per l'accentuata sensibilità delle donne. Una condizione spesso resa ancora più complessa dal soprannumero che amplifica, con la riduzione degli spazi disponibili, le situazioni di fragilità".
    Per la presidente dell'associazione, "il Dap dovrebbe limitare il trasferimento nell'Isola anche delle detenute per le difficoltà oggettive per molte di loro di mantenere costanti rapporti con i familiari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza