/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Polizia nelle scuole del Sassarese per lezioni di legalità

La Polizia nelle scuole del Sassarese per lezioni di legalità

Evento per sensibilizzare giovani a comportamenti consapevoli

SASSARI, 12 dicembre 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli agenti della questura di Sassari e del commissariato di Olbia sono entrati nelle classi delle scuole del nord Sardegna per dare il via al progetto "Educazione alla legalità", con cui la questura e il provveditorato degli studi intende sensibilizzare i giovani all'adozione di comportamenti consapevoli e alla loro partecipazione responsabile all'interno della società.
    Agli alunni sono stati illustrati temi che riguardano la legalità, la violenza di genere, rispetto delle regole, i pericoli derivanti dal poco corretto utilizzo della rete e dai social network, il bullismo, il cyberbullismo, il consumo di alcool e di sostanze stupefacenti e la sicurezza stradale.
    Si è parlato in particolare del cyberbullismo e sui rischi che si possono correre con un utilizzo non idoneo della rete e dei social network, promuovendo così un uso consapevole delle piattaforme informatiche, per prevenire eventuali rischi. Sono state elencate le misure di prevenzione emesse dal Questore di Sassari, compreso l'ammonimento per atti di cyberbullismo e il daspo urbano applicabile anche ai minorenni. Queste misure mirano a prevenire comportamenti pericolosi e a garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
    Alla fine dell'incontro, inoltre, gli alunni hanno avuto l'opportunità di vedere le auto della polizia e il loro equipaggiamento, suscitando grande interesse e curiosità tra gli alunni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza