/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo piazza Manno a Oristano riapre al pubblico piazza Mariano

Dopo piazza Manno a Oristano riapre al pubblico piazza Mariano

Progetto da 616mila euro. Sindaco 'recuperato natura del luogo'

ORISTANO, 13 dicembre 2024, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo piazza Manno, che ha riaperto definitivamente sabato scorso, Oristano si riappropria di uno spazio, riqualificato e adeguato alle nuove esigenze della città. Il sindaco Massimiliano Sanna e la giunta comunale hanno formalizzato la chiusura del cantiere e festeggiato la riapertura della storica piazza, I lavori, conclusi nei giorni scorsi, sono stati realizzati sulla base di un progetto da 616mila euro finanziati dal Pnrr con 500mila euro, 24mila euro dalla Regione e 92mila euro derivanti dalle alienazioni di beni di proprietà comunale.
    "Con il completamento di piazza Mariano vede la luce un altro tassello dell'ampio programma di interventi di riqualificazione della città elaborato dal Comune - spiega Sanna -. Era un progetto a cui tenevamo molto per restituire a piazza Mariano l'importanza, anche storica e sociale, che merita nel contesto urbano, quale ideale punto di accesso al centro cittadino. Nel corso degli anni la viabilità e i parcheggi avevano snaturato la sua funzione principale di piazza, luogo di incontro e svago.
    Con gli interventi realizzati vogliamo recuperare la natura del luogo, la connotazione di questo spazio come piazza nel rispetto delle comodità funzionali che nel corso degli anni si sono consolidate, favorendo le funzioni sociali e valorizzando il Monumento ai Caduti tanto caro alla memoria della comunità".
    "La nuova piazza nasce con un'ampia zona pedonale, con aree verdi e una nuova viabilità oggi più razionale rispetto al passato - aggiunge l'assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete -. Cambiano anche la disposizione dei parcheggi e la fermata degli autobus a beneficio di una maggiore fruibilità da parte dei cittadini. La nuova piazza Mariano nasce con una divisione in due zone. Una che comprende il monumento ai caduti e una fontana, pavimentata con cubetti di porfido di colore bianco e con tre lunghe panche in calcestruzzo. La seconda porzione di piazza è caratterizzata costituita da un prato verde che funziona come isola ambientale di mitigazione della temperatura urbana e potrà essere fruito dal pubblico come un salotto urbano. I filari degli alberi, uno disposto sul lato nord e uno sul prato verde a sud, e il nuovo impianto di illuminazione e lunghi strip-led che corrono al di sotto delle panche in calcestruzzo completano il disegno della nuova area".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza