/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitati sanità, 'niente di nuovo sul fronte occidentale'

Comitati sanità, 'niente di nuovo sul fronte occidentale'

'Commissari Asl siano responsabili Lea e riduzione liste attesa'

CAGLIARI, 12 dicembre 2024, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il coordinamento dei comitati sardi per la sanità pubblica denuncia "la situazione immobile e, in alcuni casi, persino peggiorata della sanità pubblica in Sardegna".
    "Come i giovani soldati nel romanzo di E.M.Remarque, che aspettavano inutilmente un cambiamento su un fronte devastato, anche i cittadini sardi continuano a sperare in miglioramenti che tardano ad arrivare - spiegano - Nonostante i buoni propositi della campagna elettorale, il quadro attuale è desolante".
    Sono cinque le linee di intervento che il coordinamento suggerisce: avviare un piano straordinario di reclutamento di personale sanitario, anche coinvolgendo professionisti stranieri; Potenziare la medicina territoriale come previsto dal DM 77, con un'implementazione rapida delle Case di Comunità; Azzerare le liste d'attesa e migliorare la gestione delle risorse sanitarie per ridurre la migrazione sanitaria.; Realizzare un vero ospedale pediatrico regionale e rafforzare la rete oncologica e il registro tumori; Ridistribuire le risorse e gli operatori in ordine ai bisogni effettivi dei territori".
    In quest'ottica, il coordinamento dei comitati ha proposto anche negli scorsi giorni "l'individuazione di commissari straordinari per ciascuna azienda sanitaria locale, che siano responsabili del raggiungimento dei Lea e della riduzione delle liste d'attesa, che rispondano in questo merito direttamente all'Assessorato alla Sanità e i cui risultati siano misurabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza