/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, al via cantiere per riaprire Villa Tigellio in 7 mesi

Cagliari, al via cantiere per riaprire Villa Tigellio in 7 mesi

Comune e Soprintendenza racconteranno lavori a visitatori

CAGLIARI, 12 dicembre 2024, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cantiere di recupero, conservazione e valorizzazione di Villa Tigellio a Cagliari: i lavori avranno una durata di circa sette mesi. L'obiettivo è la riapertura al pubblico, con la messa in sicurezza dei percorsi di visita. Oggetto di indagini dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli anni '90 del Novecento, il complesso romano, costituito da tre ricche domus e da un edificio termale, databili tra il I a.C. e il VI-VII secolo d.C., si distingueva per la ricca decorazione comprendente mosaici policromi (oggi al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari), stucchi e affreschi alle pareti.
    Il progetto, realizzato in collaborazione tra Soprintendenza archeologica di Cagliari e Comune di Cagliari, prevede la messa in sicurezza, il restauro delle strutture murarie attraverso interventi di consolidamento e conservazione materica, oltre allo scavo archeologico di alcuni lembi rimasti tuttora intatti.
    Tra le attività progettate si segnalano, inoltre, la bonifica dalla vegetazione, il controllo e la regimentazione delle acque meteoriche per limitare gli effetti degli eventi atmosferici, sempre più violenti. Particolare cura sarà posta nella raccolta dei dati anche attraverso l'utilizzo delle tecnologie più avanzate (laser scanner, Lidar, ecc.).
    Grazie a ulteriori fondi regionali, sarà possibile intervenire nel completo riassetto dei percorsi di visita e nella riqualificazione dell'edificio all'ingresso. Fin dalle fasi iniziali del cantiere, il Comune e la Soprintendenza cercheranno di aprire il sito al pubblico - in condizioni di sicurezza - per raccontare lo svolgimento dei lavori in corso d'opera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza