/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Olbia il primo ambulatorio decentrato di chirurgia pediatrica

A Olbia il primo ambulatorio decentrato di chirurgia pediatrica

Ogni secondo venerdì del mese all'ospedale Giovanni Paolo II

OLBIA, 12 dicembre 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il primo servizio decentrato attivato in Sardegna, nato dalla collaborazione tra la struttura complessa di pediatria della Asl Gallura e quella di chirurgia pediatrica e neonatale dell'azienda ospedaliera universitaria di Sassari: a Olbia sarà aperto dal 10 gennaio ogni secondo venerdì del mese dalle 14.30, un ambulatorio di Chirurgia Pediatrica al primo piano dell'ospedale Giovanni Paolo II, in prossimità della sala d'attesa della Pediatria e del reparto.
    Le visite dovranno essere prenotate tramite il CupWeb, telefonando al Cup regionale o negli sportelli Cup territoriali.
    Le agende per le prenotazioni sono state aperte ed è possibile contattare sin da subito il Cup. "Per la nostra Pediatria - ha sottolineato Angelo Attene, direttore della struttura complessa di Pediatra della Asl Gallura - la presenza dell'ambulatorio sarà un supporto importante in termini di competenze e lo sarà anche per tutte quelle famiglie galluresi che potranno far visitare il proprio bambino nel territorio di residenza, evitando spostamenti verso gli hub di Sassari o Cagliari.
    Saranno i medici della Aou di Sassari a spostarsi verso la comunità, portando in Gallura i benefici della medicina di prossimità, nel pieno rispetto della mission aziendale".
    L'ambulatorio si concentrerà su un ampio spettro di patologie, da quelle dell'addome e del torace a quelle oncologiche, ginecologiche e urologiche. "La presenza in questo territorio ci consentirà di intercettare più facilmente quelle patologie i cui rischi si riducono se valutate precocemente.
    Concorreremo, inoltre, ad abbattere le liste d'attesa, perché ci sarà la presa in carico da parte dello specialista", ha concluso Francesco Camoglio, direttore della struttura complessa di chirurgia pediatrica neonatale dell'azienda ospedaliera universitaria di Sassari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza