Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bancarotta, sequestrati beni per 2,6 mln a cooperativa edile

Bancarotta, sequestrati beni per 2,6 mln a cooperativa edile

Gdf, indagate 7 persone. Nei guai anche commissario liquidatore

CAGLIARI, 02 marzo 2023, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette persone, appartenenti ad una cooperativa che opera nel settore edile nella provincia di Cagliari, denunciate per bancarotta, il commissario liquidatore indagato per favoreggiamento, e sequestrati beni per 2,6 milioni di euro. E' il bilancio di un'attività investigativa della Guardia di finanza del capoluogo sardo. Secondo quanto accertato dai militari delle Fiamme gialle, i sette facevano parte di una cooperativa dichiarata in stato di insolvenza e posta in liquidazione coatta amministrativa.

Nonostante la coop fosse di fatto ferma, i sette "attraverso la formalizzazione di un contratto di guardiania di cui si contesta il carattere fraudolento", avrebbe continuato l'attività aziendale. In questo modo avrebbero distratto in proprio favore le risorse finanziarie, i mezzi e le attrezzature della coop in liquidazione. Secondo i finanzieri tutto sarebbe avvenuto anche con l'aiuto del commissario liquidatore per il quale, appunto, si ipotizza l'accusa di favoreggiamento. Al termine delle indagini sono scattate le denunce e sono stati sequestrati beni mobili, conti correnti, automezzi da movimento e da lavoro per un valore complessivo di oltre 2,5 mlilioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza