Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero e sit-in per il clima, in campo anche Sassari

Sciopero e sit-in per il clima, in campo anche Sassari

Venerdì manifestazioni di Friday's for future in tutta Italia

SASSARI, 28 febbraio 2023, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la Sardegna in campo per la lotta alla crisi climatica in occasione della manifestazione nazionale promossa da Friday's for future. Per il momento l'unico appuntamento è a Sassari, venerdì 3 marzo alle 9 in piazza Castello. Ma gli attivisti delle altre città sarde potrebbero aggiungersi nei prossimi giorni.

Non solo clima: nei sit-in e nei cortei si parlerà anche di energia rinnovabile e di comunità energetiche rinnovabili e solidali, mobilità sostenibile, sussidi ambientalmente dannosi e bombe climatiche, transizione ecologica e sostenibilità economica, giustizia sociale ed ecotransfemminismo.

Sarà l'occasione, in particolare, per un focus sulle comunità energetiche rinnovabili solidali. "Finanziate dai Comuni - spiega Friday's for future - attraverso associazioni o cooperative metterebbero a disposizione molteplici benefici: abbassamento dei costi dell'elettricità, creazione di posti di lavoro, sviluppo delle tecnologie rinnovabili, rafforzamento del tessuto sociale, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza