Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendono ricci di mare abusivamente, due multati a Cagliari

Vendono ricci di mare abusivamente, due multati a Cagliari

Sequestro Guardia Costiera e Polizia locale su lungomare Poetto

CAGLIARI, 03 febbraio 2023, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Prosegue l'attività della Guardia Costiera e della Polizia Municipale di Cagliari contro i pescatori e venditori abusivi di ricci di mare.
    Due le operazioni effettuate nelle ultime 48 ore.
    La Guardia Costiera di Cagliari ha dapprima accertato la commercializzazione illegale di circa 500 ricci presso un venditore ambulante di Quartu Sant'Elena, irrogando la sanzione di 1500 euro e procedendo al sequestro dei ricci che poi sono stati rigettati in mare in quanto ancora vivi.
    Inoltre ieri, insieme con gli agenti della Polizia locale di Cagliari, presso un rivenditore ambulante sul lungomare Poetto, ha accertato la commercializzazione di altri 500 ricci di mare e di alcuni vasetti di polpa di riccio, irrogando la sanzione di 1500 euro e procedendo al sequestro degli stessi i quali sono stati rigettati in mare.
    I ricci sequestrati erano privi della documentazione in materia di tracciabilità, resa obbligatoria dalla normativa europea e nazionale a tutela della salute pubblica e finalizzata altresì alla prevenzione della commercializzazione di prodotti provenienti dalla pesca sportiva.
    I vigili urbani di Cagliari hanno inoltre accertato che l'ambulante di viale Poetto si trovava su un'area pubblica privo di titolo abilitativo. L'uomo è stato multato di ulteriori 5.000 euro; sono state anche sequestrate le attrezzature e il furgone utilizzato per la vendita, in quanto non in regola con la normativa in materia di circolazione stradale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza