Oltre 700 progetti finanziati con
oltre 43 milioni di euro di investimenti per 2.300 posti di
lavoro. È il bilancio dei primi cinque anni di Resto al Sud,
l'incentivo di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo
di nuove attività imprenditoriali e libero professionali da
parte di chi ha un'età compresa tra i 18 e i 55 anni.
A Sassari sono stati finanziati 217 progetti con oltre 13,5
milioni, creando un'occupazione di 750 lavoratori.
Seguono Cagliari e Nuoro con 189 e 141 progetti approvati e
finanziati rispettivamente con oltre 12 milioni di euro e quasi
8,5 milioni di euro (716 e 415 nuovi posti di lavoro).
Attivo dal 2018, l'incentivo è operativo oggi per gli under 56
in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia,
Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro
Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori lagunari e
lacustri del Centro-Nord.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online
attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie. I progetti vengono
valutati in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla
data di presentazione.
Anche a livello nazionale sono state 14.221 le imprese
finanziate con 51.630 nuovi posti di lavoro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA