Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio crolli a Cagliari, 14 tra abitazioni e locali evacuati

Rischio crolli a Cagliari, 14 tra abitazioni e locali evacuati

Al via gli interventi per la messa in sicurezza e lavori

CAGLIARI, 10 gennaio 2023, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Evacuazione completata a causa del dissesto statico negli edifici di via Dettori a Cagliari, nel tratto pedonale compreso tra la piazza Mario Aramu e lo slargo di piazzetta Savoia, nel quartiere centrale della Marina.
    I numeri civici interessati dallo sgombero sono quattordici: 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 35, 37, 39, 45, 47. La procedura di evacuazione è iniziata sabato scorso e si è conclusa questa mattina.
    Gli sgomberi - spiega l'amministrazione - "si sono resi necessari a causa della evoluzione peggiorativa del quadro fessurativo osservata dai Vigili del Fuoco e dai tecnici comunali. È stata disposta l'esecuzione di opere provvisionali per consentire, ai tecnici chiamati ad operare nelle zone pericolose, di agire in condizioni di sicurezza e assicurare l'accessibilità ai mezzi di soccorso. Tra queste misure anche una speciale imbragatura della "palazzina verde". Obiettivi: migliorare in generale le condizioni di sicurezza, condizionate negativamente dalla chiusura del tratto pedonale, chiusura già attuata di fatto da sabato notte mediante transennamento. "A seguito della messa in sicurezza - spiega il Comune - si potranno effettuare ulteriori verifiche tecniche per accertare le cause del dissesto statico e valutare le più opportune soluzioni strutturali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza