Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi: due arresti per fiamme in Trexenta a fine settembre

Incendi: due arresti per fiamme in Trexenta a fine settembre

Ai domiciliari due allevatori 50enni di Segariu e San Gavino

CAGLIARI, 10 gennaio 2023, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un allevatore di Segariu e un suo dipendente di San Gavino, entrambi di circa 50 anni, sono stati arrestati per due incendi dolosi dagli agenti del Nucleo Investigativo dell'Ispettorato Forestale di Cagliari, a seguito di un'indagine che ha portato all'ordinanza del Gip di Cagliari.
    Ai due, finiti ai domiciliari e che rischiano una pena massima di sino a 15 anni di reclusione, i forestali sono arrivati grazie rilievi tecnici e alle testimonianze dopo due roghi che, lo scorso 22 settembre, erano divampati lungo la Statale 547 che collega Segariu a Guasila, nella Trexenta. Le fiamme, sospinte da un forte scirocco, si erano propagate rapidamente sulla vegetazione secca interessando complessivamente 55 ettari tra rimboschimenti, incolti, vigneti e pascoli.
    Gli inquirenti sono riusciti a raccogliere una serie di elementi di prova a carico di due persone che a bordo di un veicolo si soffermavano nella cunetta stradale: mentre l'autista era pronto alla partenza, il passeggero scendeva dal veicolo e appiccava le fiamme nella scarpata stradale. Le indagini hanno permesso di individuare i due e il quello che la Forestale ritiene il presunto movente: avrebbero agito con la volontà di ripristinare il pascolo in un'area dove l'abbondante presenza di vegetazione non lo consentiva.
    Con gli arresti odierni, sono complessivamente 9 le misure cautelari eseguite in Sardegna per gli incendi che hanno flagellato l'Isola nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza