Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Archeologia da riscoprire con "Pomeriggi di paesaggi"

Archeologia da riscoprire con "Pomeriggi di paesaggi"

Dal 6 all'8 luglio eventi all'ex Regio Museo di Cagliari

Pomeriggi di paesaggi": un titolo suggestivo per un progetto che punta a rafforzare il legame, attraverso azioni inclusive, tra arte, archeologia, architettura, paesaggio, cultura e i territori e chi li abita. Raccontando con performance e contributi di studiosi, i molteplici volti della Sardegna con la sua lingua, sonorità, cultura, scenari di bellezza, testimonianze archeologiche. Nelle sale dell'ex Regio Museo in piazza Indipendenza, a Cagliari, prende forma il 6, 7 e 8 luglio, e poi di nuovo a settembre, un contenitore di incontri, performance, letture, video, musica, danza, canto, contributi di esperti in dialogo fra loro e con il pubblico.

Organizzato dal Museo Archeologico nazionale di Cagliari diretto da Francesco Muscolino, "Pomeriggi di paesaggi" è curato da un pool di esperti: Francesco Abate, scrittore-giornalista; Franco Masala, storico dell'arte; Carlo Augusto Melis Costa, avvocato-scrittore; Nicolò Migheli, sociologo-scrittore; Maria Antonietta Mongiu, archeologa e componente del cda del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; Francesco Muscolino. L'iniziativa avrà cadenza trimestrale. E' prevista anche l'accessibilità da remoto, attraverso lo streaming, dei canali web del Museo.

"Il progetto - spiega Muscolino - vuol dare continuità ai 'Dialoghi di Archeologia Architettura Arte Paesaggio' organizzati con un ottimo riscontro nella Basilica di San Saturnino, dal Museo archeologico di Cagliari". Tra i protagonisti di "Pomeriggi di paesaggi, il letterato Roberto Pianta, l'antropologo e scrittore Bachisio Bandinu, la scrittrice Bianca Pitzorno, l'imprenditrice del vino Valentina Argiolas, i registi Peter Marcias e Giovanni Columbu, il sassofonista Gavino Murgia, l'attrice Lia Careddu, la compagnia teatrale Lucido Sottile, la matematica Giovanna Puddu Crespellani, il giornalista e scrittore Francesco Abate.

Sarà presentato anche il "Percorso Prendas Torradas -Gioielli che ritornano", donazioni di opere d'arte contemporanea di autori sardi e documentazione che il Museo nazionale di Cagliari sta acquisendo per restituire alla comunità quanto fin qui è stato fruito solo privatamente da proprietari o collezionisti.
 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie