Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Ortoterapia, il verde per aiutare i disabili intellettivi

Ortoterapia, il verde per aiutare i disabili intellettivi

Progetto a Quartucciu con otto mesi di sperimentazione

Il verde come supporto e integrazione delle cure tradizionali nel trattamento delle disabilità intellettive. E non solo. Si chiama Ortoterapia. E chi la conosce e la utilizza, ad esempio i promotori del progetto "La cura dell'Orto che Cura", ora chiede che diventi terapia ufficialmente riconosciuta. Una proposta che ha trovato subito sponda nell'Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e relazionale (Anffas).

"Principi di inclusione, autodeterminazione, centralità della persona e integrazione sono da anni alla base del nostro operato - spiega Eleonora Salis dell'Anffas - Per realizzare questi obiettivi è necessario che ci apriamo alla collettività, al territorio, affinché sia chiaro a tutti che questi progetti sono di fondamentale importanza per la cura dei nostri ospiti e di chiunque si trovi in condizioni di difficoltà". Otto mesi di sperimentazione a Quartucciu. "Abbiamo riscontrato un notevole miglioramento della collaborazione tra i partecipanti al laboratorio - sottolinea l'ideatrice del progetto Paola Cannas - ogni persona ha potuto cooperare alla realizzazione di un prodotto finito con grande soddisfazione personale.

L'integrazione dei partecipanti con il personale dell'azienda agricola ha dato loro la possibilità di sperimentarsi in un ruolo lavorativo adulto e le relazioni che si sono create hanno favorito l'instaurarsi di un clima sereno e armonioso a prescindere dai compiti assegnati".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie