Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Caldo: allerta Protezione civile per ondata afa su Cagliari

Caldo: allerta Protezione civile per ondata afa su Cagliari

Martedì 14 giugno previsti 35 gradi in città

Il caldo non allenta la morsa sulla Sardegna. Per la giornata di domani la Protezione Civile nazionale ha diffuso un nuovo bollettino di allerta per ondate di calore che mette in pre-allerta livello 1, codice giallo, la città di Cagliari. "Tra lunedì 13 e martedì 14 giugno le temperature massime percepite a Cagliari potranno arrivare a toccare i 35°", si legge nel bollettino diffuso dal Comune del capoluogo. "Il livello 1 di pre-allerta - spoiegano nel sito del Ministero della Salute - indica condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate, ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute".

Cagliari è l'unica città sarda inserita nel bolletino. Nel sito del Ministero vi sono anche dieci consigli per proteggersi dalle ondate di calore. "Non uscire nelle ore più calde, evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18) - spiegano -. Migliorare l'ambiente domestico e di lavoro. Bere molti liquidi. Moderare l'assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche. Fare pasti leggeri; vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali. All'aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro.

n auto, ricordarsi di ventilare l'abitacolo prima di iniziare un viaggio. Evitare l'esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, i lattanti etc.) e segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie