Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Medicina del sonno,Aou Cagliari centro riferimento regionale

Medicina del sonno,Aou Cagliari centro riferimento regionale

Equipe multidisciplinare per curare tutti i princiapali disturbi

(ANSA) - CAGLIARI, 08 GIU - Il Centro di medicina del sonno del Policlinico Duilio Casula diventa centro di riferimento regionale. La decisione arriva dalla Giunta Solinas, su proposta dell'assessore della Sanità Mario Nieddu. Un riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni dell'equipe di Neurologia, diretta dal professor Giovanni Defazio. "Con questa scelta puntiamo a favorire una decisa integrazione tra le diverse branche specialistiche coinvolte e aumentare la qualità dei servizi offerti - spiega Nieddu - Oggi dormire bene significa vivere meglio. E i disturbi del sonno sono sempre più diffusi, con un aumento esponenziale durante la fase post Covid.
    Intervenire in tempi brevi - sottolinea l'assessore - e avere un team multidisciplinare a supporto significa garantire al paziente e ai suoi famigliari un importante supporto in grado di migliorare la quotidianità della propria vita, nel lavoro come negli affetti".
    La funzione del Centro dei disturbi del sonno "è di fondamentale importanza per i pazienti che trovano medici, infermieri e operatori competenti e altamente qualificati - aggiunge la direttrice generale dell'Aou di Cagliari, Chiara Seazzu - Ed è anche la conferma di quanto sia forte il legame e la grande collaborazione tra Azienda ospedaliero universitaria e l'Ateneo". Il Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno del Policlinico svolge funzioni di pratica clinica e di ricerca nell'ambito del trattamento delle patologie del sonno, integrato con il Centro di ricerca interdipartimentale di medicina del sonno dell'Università del capoluogo sardi.
    "I disturbi del sonno - precisa la professoressa Monica Puligheddu, coordinatrice del Centro e direttrice del centro di ricerca interdipartimentale universitario - sono condizioni che provocano alterazioni specifiche, influiscono sulla salute generale, sulla sicurezza e sulla qualità della vita e aumentare il rischio di altri problemi di salute". Vengono trattati tutti i principali disordini del sonno: i disturbi di natura respiratoria, i disturbi da eccesso di sonno (ipersonnie idiopatiche primarie o secondarie, narcolessia), i disturbi da difetto del sonno (insonnia) o disordini del ritmo circadiano, i disordini del movimento (sindrome delle gambe senza riposo, sindrome da movimenti periodici delle gambe durante il sonno), le parasonnie del sonno NREM (sonnambulismo, pavor, terrori notturni, disordini dell'arousal) e del sonno REM (Disturbo del Comportamento in sonno REM), le epilessie sonno-relate (Sleep Hypermotor Epilepsy).
    Di recente il Centro si è rafforzato con l'arrivo della professoressa Stefania Redolfi, docente di Pneumologia proveniente dal Centro di medicina del sonno dell'Università Salpetriérè di Parigi. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie