Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Nasce in Gallura prima biblioteca dell'enogastronomia sarda

Nasce in Gallura prima biblioteca dell'enogastronomia sarda

Inaugurazione 10 agosto con anteprima di Mirtò

La cultura enogastronomica sarda avrà una sua biblioteca. Nascerà a Nuchis, borgo a due passi da Tempio Pausania, e sarà inaugurata il 10 agosto con un'anteprima di Mirtò, il Festival internazionale del mirto che ogni anno promuove eventi che valorizzino le tradizioni e le bellezza naturali e storiche galluresi, con il porgramma "I borghi delle bacche di mirto".

Nella biblioteca dell'enogastronomia la "Bruttea del libro", dal nome gallurese che indica i piccoli negozi di prossimità, patrimonio di cultura e saperi e luoghi di incontro, una serie di opere racconteranno la tradizione locale. Ad affiancare la creazione della biblioteca, realizzata in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania, ci sarà anche un nuovo progetto editoriale firmato Mirtò Sardegna, con una sezione dedicata ai più influenti poeti galluresi e un programma televisivo di cucina in limba, dove verranno spiegate e filmate le più importanti e famose ricette tipiche dei piatti galluresi.

Sarà creata una collana di opere e filmati destinata poi a raccontare la storia della poesia gallurese affiancandola con le ricette antiche della tradizione, realizzata da Maria Antonietta Piga. Prodotti come i tagliolini e la tagliata al mirto, da sempre un fiore all'occhiello degli eventi, studiati e realizzati dai cuochi di Mirtò, saranno il simbolo di questa filosofia. 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie