Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Campagna antincendi dall'1/6 con 9350 unità e 17 mezzi aerei

Campagna antincendi dall'1/6 con 9350 unità e 17 mezzi aerei

Solinas, macchina esperta e collaudata per difendere territorio

Prenderà il via l'1 giugno la campagna antincendio boschivo 2022. La Sardegna metterà in campo oltre 9.350 unità, tra Corpo forestale, Forestas, Protezione civile, Vigili del fuoco, volontari e barracelli, che potranno contare anche sull'aiuto dei militari, delle forze di polizia e delle associazioni di allevatori, agricoltori e venatorie. I mezzi in campo sono oltre un migliaio, ai quali vanno sommati i 17 mezzi aerei, tra flotta regionale e flotta statale.

"Una macchina antincendio, esperta e collaudata grazie alla professionalità e all'impegno delle tante persone coinvolte - afferma il presidente della Regione, Christian Solinas - L'avvio della campagna antincendio è ormai alle porte e la macchina regionale è pronta per affrontare la stagione 2022 con l'obiettivo di difendere il territorio e il nostro patrimonio ambientale, oltre a garantire la sicurezza dei cittadini messa a repentaglio dalla piaga che da troppo tempo funesta le nostre estati".

I numeri nel dettaglio: il personale messo a disposizione dal Corpo forestale è di 1.047 operatori; 1.500 (1.089 addetti e 411 vedette) sono dell'agenzia regionale Forestas; la Protezione civile regionale oltre 50 operatori, insieme a 2.600 volontari delle associazioni; 3.360 (1.960 operatori e 1.400 ausiliari) sono le unità delle Compagnie barracellari; 800 i vigili del fuoco. I mezzi terrestri sono del Corpo forestale (225); di Forestas (224); del volontariato di protezione civile (305); delle Compagnie barracellari (240); dei Vigili del fuoco (100).

Inoltre, sono a disposizione 11 elicotteri leggeri da 900 litri, un Super Puma da 4.000 litri della flotta aerea regionale; tre Canadair da 6.000 litri, schierati a Olbia, un elicottero dei Vigili del Fuoco, uno dell'Esercito e uno dell'Aeronautica militare della flotta area statale.

"Anche quest'anno è prevista la stipula della convenzione coi Vigili del fuoco - sottolinea l'assessore della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione civile - per definire le procedure operative interforze, il coordinamento nelle attività di spegnimento degli incendi boschivi e rurali e il potenziamento delle sedi istituzionali del Corpo. Intanto, nelle scorse settimane, la Giunta regionale ha approvato l'aggiornamento 2022 delle prescrizioni regionali per contrastare le azioni che possono determinare l'innesco di incendi e per disciplinare l'uso del fuoco. A breve, invece, sarà il turno del Piano regionale e della pianificazione territoriale".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie