Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Progetto "On Paper" inaugura il museo Dart a Dolianova

Progetto "On Paper" inaugura il museo Dart a Dolianova

In mostra anche le opere dell'artista ucraino Pavlo Makov

Dall'Italia vive il dolore straziante della situazione di guerra del suo paese. Arrivano in Sardegna le opere di Pavlo Makov, artista di fama mondiale che sta rappresentando l'Ucraina alla 59/a Biennale d'Arte di Venezia con la "Fontana dell' Esaurimento". Ora, due sue installazioni nel segno dell'arte incisoria, "Paradiso Perduto" e "Big Landscape" sono la punta di diamante di "On Paper IX - Amor(E)", progetto espositivo che l' 8 maggio alle 11 inaugura il D.AR.T, Dolianova Art Tower, nuovo spazio museale ospitato all' interno della riqualificata "Torre dell' Acqua" della cittadina del Parteolla.
    "Con le due opere che noi esponiamo Makov conduce lo sguardo su un mondo sognato, l'Ucraina paese utopico, di cui racconta i legami spezzati e suggerisce attraverso segni e forme l 'idea del paradiso perduto ma per trasmettere anche un segnale di speranza in un tempo in cui sarà possibile ritrovarsi", commenta Gabriella Locci, anima del progetto assieme a Dario Piludu, direttore scientifico.
    Il Comune guidato da Ivan Piras, ha affidato lo spazio a Casa Falconieri, centro di ricerca e sperimentazione con focus sull' arte incisoria, guidato da Locci e Piludu. Makov ha donato a casa Falconieri un "imbuto-copia" di quelli che compongono La Fontana attualmente a Venezia. Anche questo pezzo farà parte dell' esposizione.
    Ma c'è un altro ponte che unisce Sardegna e Ucraina con la videoartista di Kiev, Zinaida, che presenta a Dolianova la sua opera di videoarte presente alla biennale di Venezia. C'è anche un filo della memoria che lega On Paper al progetto realizzato dalle artiste Rossana Rossi e Gabriella Locci per la Galleria comunale di Cagliari nel 1993. Un anno funestato dai tre terribili fatti di cronaca trattati nell'indagine e che coinvolge Firenze, Sarajevo e Solingen.
    La fotografa Daniela Zedda coi suoi scatti in bianco e nero ha documentato i momenti significativi del dietro le quinte del progetto. Completa il percorso espositivo il video di Francesco Casu "Columna florum".
    "D.AR.T punta a diventare un nuovo polo di ricerca artistica e culturale internazionale di inclusione sociale e identitaria - ha spiegato Piludu- nel segno del dialogo tra tutti i popoli, della solidarietà e collaborazione, attraverso il linguaggio dell'arte, porta aperta verso la speranza".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie