Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Caro trasporti Sardegna, esposto Adiconsum rincari biglietti

Caro trasporti Sardegna, esposto Adiconsum rincari biglietti

Ad Antitrust e Mr. Prezzi, fino a 2.000 euro a famiglia

"Per chi sceglierà la Sardegna come luogo di villeggiatura estiva, si preannunciano vacanze salatissime". Lo denuncia Adiconsum Sardegna, che sul caso annuncia un esposto ad Antitrust e Mr Prezzi "affinché verifichino la correttezza degli aumenti tariffari praticati da compagnie aeree e società di navigazione e sanzionino possibili speculazioni a danno degli utenti".

"Le tariffe dei voli e dei traghetti diretti in Sardegna, dopo i forti rincari registrati negli ultimi 2 anni, hanno subito nelle ultime settimane ulteriori aumenti - spiega il presidente Giorgio Vargiu - I biglietti aerei per collegamenti dai principali scali italiani agli aeroporti sardi costano fino al 64% in più rispetto allo scorso anno, mentre da più parti si denunciano rincari fino al +40% per i traghetti".

"Per raggiungere la Sardegna ad agosto, una famiglia arriva a spendere fino a 2000 euro solo per la voce trasporti - prosegue Vargiu - A ciò si aggiungono i rincari praticati dalle strutture ricettive e dai ristoranti, che rischiano di trasformare le vacanze in Sardegna in un lusso per ricchi. Una situazione che fa perdere competitività alla Sardegna rispetto ad altre destinazioni e allontana centinaia di migliaia di turisti dall'isola, con effetti a cascata sul settore del turismo e sull'economia locale. Basti pensare che con la sola spesa dei trasporti per raggiungere la Sardegna, una famiglia riesce a trascorrere una vacanza completa in altre località di villeggiatura italiane o europee". 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie