Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Scuola: rivolta di primavera, studenti occupano due istituti

Scuola: rivolta di primavera, studenti occupano due istituti

Contro alternanza didattica-lavoro, trasporti ed edilizia

Due scuole cagliaritane occupate dagli studenti, l'Euclide e l'Eleonora d'Arborea. Ma da martedì 22 la mobilitazione potrebbe coinvolgere anche altri due istituti. È la rivolta di primavera degli alunni dell'isola. Le motivazioni? "Con la nostra occupazione rivendichiamo - si legge in una nota dei ragazzi - progetti Pcto, ossia l'alternanza scuola-lavoro, che formino gli studenti al mondo del lavoro, e non iniziative inutili per occupare ore, trasporti pubblici più efficienti, che riescano a soddisfare per davvero le necessità degli studenti". E ancora: "un' edilizia sicura per gli studenti, che permetta di sentirsi tranquilli all'interno delle aule" e un "sistema di valutazioni e didattica che consideri l'individualità di ogni studente e non lo giudichi in maniera punitiva".

Inevitabile il riferimento al Covid. "Chiediamo spazi di socialità che in questi ultimi anni di pandemia si è persa per via della didattica integrata e delle restrizioni molto spesso esagerate presenti nelle scuole". Una protesta che domani potrebbe allargarsi anche ad altre città sarde. "Tutto è nato dagli Stati Generali a Roma - spiega all'ANSA  Alessandro Frongia, presidente della consulta degli studenti - nella capitale il malcontento era tale che diverse scuole erano già occupate. La Sardegna chiaramente ha gli stessi motivi per lamentarsi: inevitabile che la protesta si allarghi anche all'Isola". 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie