Percorso:ANSA > Salute e Benessere > Speciali ed eventi > Solo con alimentazione si previene 40% dei tumori

Solo con alimentazione si previene 40% dei tumori

L'allarme degli esperti, 70% italiani non prende vitamine

30 ottobre, 18:32

MILANO - Carenze lievi di vitamine e minerali, soprattutto se durature nel tempo, possono sfociare in disturbi più seri. Malattie croniche come obesità, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e metaboliche, diabete tipo 2, cataratta, degenerazione maculare senile, demenza senile, osteoporosi e alcune neoplasie derivano anche da una cattiva alimentazione. Per questo la popolazione sana deve seguire una dieta corretta, che permetta di ''ridurre il rischio di tumori del 40%''. A dirlo un pool di esperti medici, nutrizionisti e oncologi, che oggi a Milano ha presentato un paper dal titolo 'Nuove evidenze sull'uso dei Multivitaminici e Multiminerali e sensibilizzazione alle carenze nutrizionali nella popolazione over 50'.
   Lo studio ha dimostrato l'importanza dell'assunzione di multivitamici e integratori alimentari, anche nei soggetti sani, per ''offrir loro un aiuto importante, specialmente in quei soggetti che non riescono a seguire una dieta corretta e completa'' ha spiegato Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche sull'obesità dell'Università degli Studi di Milano.
   ''Oggi la malnutrizione è un problema molto più diffuso di quanto si pensi'', ha detto poi Roberto Bernabei, Direttore del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze ed Ortopedia del Policlinico Gemelli di Roma, mostrando come il 70% degli italiani dichiara di non aver utilizzato nell'arco degli ultimi 12 mesi multivitaminici e integratori, indicando tra le motivazioni del mancato consumo, di non ritenersi a rischio di deficit nutrizionali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA