Vaccini salvano 3 mln vite l'anno, al via settimana europea
Dal 22 al 27 aprile; 1,5 mln bimbi muoiono per cause prevenibili
09 maggio, 14:16Video
Associate
-
Vaccini, ecco le principali 'leggende metropolitane'
-
Le bufale nel web sui vaccini, al via portale 'sentinella'
-
Un euro per le vaccinazioni puo'equivalere a 24 euro di cure
-
'Nuova Sars' e aviaria uccidono ancora, mondo alza guardia
-
Influenza: prime stime, vaccinazioni giu' del 20%
-
Da autunno anziani protetti da herpes; focolai anche in Italia
-
Ogni 20 secondi muore bimbo per malattie evitabili
-
Vaccini: piano di 200 governi per evitare 20 milioni di morti
-
Piano mondiale vaccini salverebbe 20 mln persone entro 2020
-
Nel mondo 1,5 mln morti bimbi evitabili con vaccini
-
In Italia migliaia casi morbillo e rosolia evitabili
-
Da tumori ad alzheimer e diabete, ecco i vaccini in sperimentazione
-
Vaccini del futuro saranno ‘elisir lunga vita’ per gli anziani
ROMA, 17 APR - Ogni anno nel mondo muoiono un milione e mezzo di bambini per cause prevenibili con una semplice vaccinazione, e solo in Europa quasi 700mila persone non hanno accesso alle immunizzazioni di base, che invece salvano almeno tre milioni di soggetti annualmente. Lo ricorda la sezione europea dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), che dal 22 al 27 aprile celebra l'ottava edizione della European Immunization Week (Settimana europea per le vaccinazioni), in contemporanea con il resto del mondo. Quasi il 40% delle morti infantili prevenibili nel mondo, afferma il sito dell'agenzia, è dovuto al morbillo, seguito, tra le cause, dall'hemofilus influentiae (27%), dalla pertosse (20%) e dal tetano neonatale. Proprio il morbillo, che doveva secondo i piani essere eradicato nel 2015 dall'Europa, sta invece tornando 'in auge' proprio a causa di un rallentamento sul fronte delle vaccinazioni: se tra il 1997 e il 2009 i casi si sono ridotti del 96,5%, tra il 2009 e il 2011 sono risaliti del 455%, tornando da 7mila a 37mila. L'Italia in questo campo é fra i peggiori in Europa, con 682 casi nel 2012. "Il grande sviluppo delle vaccinazioni negli ultimi 30 anni ha portato a grandi traguardi, come l'eliminazione della polio - si legge sul sito Oms - ma molto c'é ancora da fare. Gruppi non immunizzati persistono in tutti i paesi europei, e poiché le malattie sono tenute sotto controllo dai vaccini, i genitori e i medici, paradossalmente, non ne hanno più paura. Inoltre, in un momento di revisione delle spese sanitarie, l'impegno delle istituzioni sta diminuendo".